Il contributo della compagnia assicurativa andrà a favore degli interventi volti a mitigare gli effetti del cambiamento climatico
La Mobiliare di Bellinzona ha deciso di donare 400'000 franchi a favore del Centro intergenerazionale di Biasca previsto nel comparto Bosciorina dove il Comune realizzerà, a partire dal 2028 e nell’arco di più anni, un vasto complesso da 80 milioni di franchi comprendente scuola elementare con doppia palestra che farà anche da aula magna e sala per eventi per 450 persone, piccola palestra multifunzionale, scuola dell’infanzia, centro extrascolastico, asilo nido, casa anziani, rifugio di Protezione civile con 600 posti nonché le sedi cantonali del Servizio educazione precoce speciale e del Servizio logopedico. Il tutto con un investimento pari a 80 milioni di franchi in base al progetto ‘Sistema’ elaborato dallo studio Campana Herrmann Pisoni Architetti di Ascona.
Il contributo della compagnia assicurativa andrà a favore degli interventi volti a mitigare gli effetti del cambiamento climatico tramite l’implementazione di cosiddette ‘misure di città spugna’ che hanno l’obiettivo di migliorare in modo sostenibile la qualità di vita. Infatti le strutture esterne saranno progettate in modo tale che l’acqua piovana possa filtrare localmente, il che favorisce la biodiversità e raffredda l’ambiente. Allo stesso tempo saranno creati spazi d’incontro che promuovono lo scambio tra le generazioni e rafforzano il comune come spazio vitale. I costi totali per le strutture all’aperto ammontano a due milioni di franchi, di cui la Mobiliare si fa carico del 20%. Un contributo tangibile di cui il Municipio è grato.
Il sindaco Loris Galbusera nel ringraziare la compagnia assicurativa sottolinea che «questo generoso sostegno ci consente di allestire gli spazi esterni secondo i più elevati standard ecologici e sociali; un progetto, quello del comparto Bosciorina, che darà un contributo importante alla qualità di vita di Biasca e al rafforzamento dei legami tra generazioni, creando un ponte tra il passato, il presente e il futuro». Michele Masdonati, agente generale della Mobiliare a Bellinzona, si dice orgoglioso nel sostenere questo progetto lungimirante: «Col nostro contributo intendiamo fare al Comune di Biasca un dono sostenibile di cui beneficeranno non solo le generazioni attuali, ma anche quelle future. Questo impegno dimostra quanto siano importanti per noi la vicinanza alle persone e la responsabilità nei confronti della società». In definitiva così facendo la Mobiliare «sottolinea i propri valori cooperativi e il proprio senso di responsabilità sociale».