Efficienza energetica e comfort abitativo: il Mercato coperto ospita la dodicesima edizione da mercoledì 1 a venerdì 3 ottobre
Giunta alla 12esima edizione, Ticino Impiantistica aprirà i battenti mercoledì 1° ottobre e sarà accessibile liberamente al pubblico per tre giorni fino a venerdì 3, sempre dalle 17 alle 22. Il Mercato coperto di Giubiasco torna a essere punto d’incontro privilegiato per professionisti, aziende, enti pubblici e cittadini interessati a scoprire le più recenti innovazioni nel campo dell’impiantistica, dell’efficienza energetica e del comfort abitativo. Una cinquantina le aziende presenti del territorio. Dopo il successo dell’ultima edizione, la tre giorni si rinnova e rilancia confermandosi come la principale vetrina biennale del settore nella Svizzera italiana. Il filo conduttore dell’edizione 2025 sarà la transizione energetica e le tecnologie intelligenti, con uno sguardo concreto al futuro dell’abitare sostenibile.
“Se fino a pochi anni fa – evidenzia il responsabile Fabio Sacchi – parlare di case a impatto zero sembrava utopico, oggi è una realtà possibile, accessibile e, in molti casi, incentivata da Confederazione, Cantone e Comuni. Ed è proprio qui che entra in gioco Ticino Impiantistica: un evento che non si limita a esporre prodotti e soluzioni, ma guida i visitatori attraverso un percorso di conoscenza e consapevolezza, tra tecnologie emergenti e buone pratiche”. La fiera si rivolge anche a privati cittadini, famiglie che vogliono orientarsi tra le scelte più moderne per rendere la casa più efficiente, confortevole e sostenibile. Ogni visitatore potrà confrontarsi direttamente con gli specialisti del settore per ricevere consulenze gratuite e aggiornamenti sulle normative, sugli incentivi e sulle tecnologie a disposizione: “Tre giorni per toccare con mano l’innovazione, farsi ispirare e compiere scelte intelligenti per la propria casa e per l’ambiente”.
Fra i temi forti ci saranno l’automazione domestica, i sistemi di gestione intelligente dell’energia, le pompe di calore di ultima generazione, i pannelli solari ad alta efficienza, oltre ai nuovi materiali per l’isolamento e il riscaldamento green. Non mancheranno spazi dedicati all’informazione sugli incentivi fiscali e ai percorsi per rinnovare impianti obsoleti riducendo consumi e impatto ambientale. “Sarà possibile scoprire come l’intelligenza artificiale, la domotica e i sistemi smart stanno trasformando le nostre abitazioni in ecosistemi efficienti e su misura. Per chi volesse controllare la casa con un click o azzerare i consumi, qui trovi tutte le risposte”.
Sostenuta da enti di riferimento come Suissetec, Atts, TicinoEnergia e Dipartimento del territorio, la fiera “rappresenta un’occasione unica per mettere in rete competenze, soluzioni concrete e visioni condivise del futuro. Oggi costruire bene significa scegliere impianti sostenibili, ridurre l’impronta ecologica e migliorare il comfort senza sprechi”. Info www.ticinoimpiantistica.com