Il 26 novembre al Teatro sociale, l’artista italiano ripercorrerà cinquant’anni di carriera sull'onda dei suoi successi più famosi

Il Gala con il quale la Fondazione del Patriziato di Bellinzona chiude annualmente le sue attività musicali è diventato un appuntamento fisso del calendario artistico autunnale del Sopraceneri. Mercoledì 26 novembre (20.45) sul palco del Teatro sociale salirà l'ennesimo grande personaggio della musica italiana, dopo quelli succedutisi negli ultimi anni (Maurizio Vandelli, Andrea Mingardi, Fabio Concato, Bobby Solo, Francesco Baccini, Antonella Ruggiero, Mogol...). Questa volta l'ospite della serata sarà Giampiero Anelli, che detto così ai più forse non dirà molto, ma che tutti conoscono come Drupi, artista capace di navigare con successo mezzo secolo di musica e che, partendo dal blues e dall'R&B, ha sviluppato un approccio innovativo alla musica italiana.
Nel corso degli ultimi anni le apparizioni dell'artista di Pavia sono state centellinate, per una sua volontà precisa di evitare operazioni meramente revivalistiche nelle varie trasmissioni televisive, come nei reality. Ciò nonostante, al di fuori dei confini italiani, Drupi continua a essere uno dei più apprezzati esponenti del Made in Italy canoro, con tournée in svariati Paesi, location di prestigio (ad esempio grandi stadi) e una popolarità trasversale che abbraccia più generazioni, grazie alla capacità di coniugare la tradizione melodica italiana alle atmosfere soul e blues, amplificate da una voce roca che fa di lui una versione italiana di Joe Cocker. Tra le sue composizioni diventate evergreen basterebbe citare ‘Vado via’, con la quale nel 1973 raggiunse le vette delle classifiche in Francia e Inghilterra, ‘Rimani’, ‘Piccola e fragile’, ‘Sereno è’, ‘Sambairò’, ‘Regalami un sorriso’ e tante altre.
Un vasto repertorio al quale Drupi attingerà a piene mani durante il concerto del 26 novembre, accompagnato dalla sua band. In apertura di serata si esibirà un talento emergente della scena locale: la giovanissima Naike, allieva della Popmusicschool di Paolo Meneguzzi, assurta lo scorso anno a buona popolarità all'interno della “girl band” Le ragazze punk.
I biglietti per il concerto sono in prevendita negli uffici dell'Organizzazione turistica regionale Bellinzona e Valli, in piazza Collegiata (091 825 48 18).