Bellinzonese

La più... corta della Svizzera: ecco la passerella Dangio-Torre

Inaugurata l’8 novembre, sovrasta per 35 metri il torrente Soia e sostituisce quella che era stata spazzata via dal maltempo nel 2003

L’inaugurazione si è svolta sabato 8 novembre
11 novembre 2025
|

È stata inaugurata sabato 8 novembre la nuova passerella pedonale realizzata sulla gola del riale Soia che separa le località di Torre e Dangio nel Comune di Blenio. Una passerella voluta dal Gruppo restauri Blenio (Grb) e dal Patriziato generale di Aquila-Torre-Lottigna per ricostruire un collegamento solido e sicuro dopo le distruzioni dei precedenti ponti ad opera delle inondazioni. Sul torrente Soia, infatti, erano già state costruite due passerelle pedonali: la prima nel 1963. Ebbe lunga vita ma fu purtroppo spazzata via dalla buzza del 1999. La seconda, costruita nel 2003, andò distrutta solo pochi mesi dopo da un evento simile a quello del 1999. Dopo più di vent'anni ecco che il collegamento tra le due sponde della gola torna possibile, e in tutta sicurezza.

Una mano da Disentis

L’attuale passerella, sospesa a 35 metri dal fondale della gola, è lunga 34 metri. Si tratta probabilmente della passerella più corta in Svizzera, ha fatto notare il presidente del Grb Daniele Lazzeri al folto pubblico accorso. Lazzeri ha poi ringraziato i numerosi sostenitori pubblici e privati, ricordando che «i ponti collegano le persone, le comunità, le diverse culture e le diverse lingue. E con piacere possiamo dire che il progetto ha potuto concretizzarsi anche grazie alla collaborazione e all’amicizia instauratasi con i promotori de La Pendenta, il ponte sospeso realizzato lo scorso anno tra Disentis e Mompé Medel, per una lunghezza di 270 metri».

Da notare che dal centro della passerella si scorgono altri due importanti manufatti che collegano le genti della valle: il ponte tra Dangio e Torre in prossimità della Cima Norma, e il lungo e maestoso ponte sulla strada cantonale di circonvallazione degli abitati di Dangio e Torre, realizzato sul finire degli anni 80. All’inaugurazione sono intervenuti anche la sindaca di Blenio Claudia Boschetti Straub e il vicesindaco Loris Beretta, responsabile dell'antenna bleniese dell’Ente regionale per lo sviluppo. Entrambi, nei loro interventi, hanno sottolineato l’importanza del manufatto per la valorizzazione del territorio della Val di Blenio, a tutto beneficio di chi desidera conoscerlo con una mobilità lenta e rispettosa.