BELLINZONA

L'intelligenza artificiale dà una mano alla Città

Grazie a un apposito software, automatizzata la gestione delle domande di costruzione. Pratiche più veloci e minore rischio di errori

17 novembre 2025
|

La Città di Bellinzona è il primo Comune ticinese a introdurre internamente un software basato sull'intelligenza artificiale nell’ambito delle procedure edilizie, un’automazione che consente ora ai servizi competenti di velocizzare i tempi di gestione delle pratiche e ridurre il rischio di errori.

Situazione precedente

In precedenza, il processo di gestione, da parte dell'Amministrazione cittadina, delle domande di costruzione era interamente manuale e la compilazione dei dati richiesti avveniva in doppio (cantonale e comunale). Questa procedura, oltre a richiedere un notevole impiego di risorse umane, presentava numerose attività ripetitive che potevano essere all'origine di errori.

Il progetto in dettaglio

Il primo obiettivo del nuovo progetto consiste appunto nell’automatizzare il processo dell’inserimento dei dati nel gestionale della Città mediante un apposito software IA – appositamente sviluppato in collaborazione con la società svizzera Artificialy – che consente di migliorare l'efficienza operativa. Artificialy, che ha assunto i costi di ricerca e sviluppo e ha già implementato con successo sistemi basati sull'intelligenza artificiale in ambito documentale per altri clienti privati e istituzionali, ha sviluppato un sistema capace di estrarre automaticamente le informazioni rilevanti dai documenti ufficiali, generando un file conforme allo standard cantonale: il tutto, nel pieno rispetto della protezione dei dati. Grazie a questa automazione, vengono eliminate molte attività di inserimento manuale ripetitivo, riducendo il rischio di errori e migliorando i tempi di gestione delle pratiche edilizie.

I vantaggi

Questa soluzione permetterà di razionalizzare e meglio allocare le risorse del settore. Al contempo, con la collaborazione di istanti e progettisti, sarà possibile avviare la raccolta digitale della documentazione delle domande di costruzione, nell’attesa che sia approvato e implementato anche in Ticino un sistema cantonale per l’inoltro della domanda di costruzione in formato elettronico. Da subito dunque, le istanze andranno inoltrate pure in formato digitale. Oltre a velocizzare la procedura e ridurre il carico amministrativo, la raccolta sistematica della versione digitale dei documenti permetterà di migliorare l’efficienza per la loro gestione, condivisione e archiviazione.

Sviluppi futuri

Tramite questo progetto pilota la Città intraprende un approccio innovativo che i servizi comunali intendono potenziare ulteriormente. Partendo da questa base sono infatti immaginabili diversi ulteriori sviluppi, sia per il possibile interesse di altri Comuni su questo tema, sia per integrare le altre forme di istanze edilizie o anche altre procedure.