Tre incontri informativi e un programma per sviluppare progetti e modelli di business innovativi

Il Programma San Gottardo lancia un nuovo laboratorio di idee dedicato allo sviluppo di progetti e modelli di business innovativi e ispirati alle risorse naturali del territorio come il legno, la pietra, l’acqua, la natura e il paesaggio. I partecipanti avranno accesso a un percorso di coaching personalizzato della Scuola universitaria professionale dei Grigioni per sviluppare e concretizzare in modo mirato e pratico le proprie idee. La partecipazione è gratuita.
Finanziato dai Cantoni Uri, Grigioni, Ticino e dalla Confederazione, il programma San Gottardo si impegna a rafforzare le regioni di Bellinzonese, Alto Ticino, Uri e Surselva come spazio vitale, economico e culturale. In questo contesto l'innovazione, la collaborazione e l'utilizzo responsabile delle risorse naturali giocano un ruolo fondamentale.
Con l'avvio dell'incubatore di idee ‘Risorse naturali’ l'attenzione si concentra su un tema particolarmente presente nella regione: la ricchezza di legno, pietra, acqua, paesaggio e biodiversità. “Queste risorse – sottolinea il programma – non devono solo essere protette, ma anche utilizzate come base per progetti significativi e sostenibili”. L'incubatore di idee si rivolge a persone impegnate, imprenditori, rappresentanti del settore pubblico e personalità che desiderano contribuire attivamente alla trasformazione della regione attorno al Gottardo. Da febbraio a settembre 2026 le idee saranno sviluppate ulteriormente, accompagnate da esperti e trasformate in progetti finanziabili.
Per il lancio dei workshop sono in programma eventi informativi in cui saranno presentati lo svolgimento, gli obiettivi e le opportunità: a Ilanz (Grigioni) il 3 dicembre presso Sapori e delizie (Arcada) in tedesco; ad Altdorf (Uri) il 4 dicembre all’Innovations Biotop in tedesco; a Biasca il 9 dicembre a Casa Cavalier Pellanda in italiano. Orari sempre dalle 16.30 alle 19.30. La partecipazione agli eventi informativi e all’intero programma formativo è gratuita. È richiesta l’iscrizione tramite info@gottardo.ch.