AIROLO

Formaggi ticinesi, un'eccellenza mondiale

Premiati al Caseificio del Gottardo i prodotti che durante un'eccellente 2025 hanno conquistato riconoscimenti nei più prestigiosi concorsi caseari

23 novembre 2025
|

Il 2025 è stato un anno da incorniciare per il formaggio ticinese che si è presentato a importanti concorsi dedicati al mondo lattiero caseario riscuotendo un enorme successo. Per onorare il prezioso lavoro dei casari, dei pastori, dei cantinieri e di tutti gli attori che hanno con il loro impegno, la loro dedizione e il loro sapere portato sulle tavole dei consumatori dei prodotti d’eccellenza, si è tenuta ad Airolo, al Caseificio dimostrativo del Gottardo, una premiazione straordinaria con la quale si sono voluti evidenziare quei prodotti distintisi a livello internazionale nei vari concorsi (Mondial du Fromage, 1900 formaggi in concorso da 50 nazioni, giudicati da 325 esperti, World Cheese Awards, 5'244 formaggi da 46 nazioni, di cui 985 svizzeri, giudicati da 265 esperti, e il Festival du Terroir Suisse, 1'000 formaggi provenienti da 350 produttori svizzeri). Per quanto riguarda il Mondial du Fromage, medaglie d'oro per Alpe Campo la Torba, Alpe Pian Laghetto, argento per Alpe Carì e bronzo per Alpe Croce Lucomagno, Merlottino, Grottino e Gorello. Il World Cheese Awards ha premiato con il super oro Alpe Cristallina, con l'oro Alpe Campo la Torba, con l'argento Tremola del Gottardo, Grottino, Alpe Vegorness, Alpe PIan Segno, mentre il bronzo è andato a Merlottino e Alpe Prato Ambrì. Infine, Tremola del Gottardo ha conquistato la medaglia di bronzo nel Festival Terroir Suisse. Una lunga lista di eccellenze che, ovviamente, meritano di essere riconosciute e apprezzate anche dal consumatore ticinese.

La premiazione si è tenuta di fronte a un numeroso pubblico, una sessantina le persone, che ha potuto apprezzare il duro lavoro di ricerca, di sviluppo e di produzione che si nasconde dietro un pezzo di formaggio. Alla serata hanno preso la parola Jürg Dräyer, Ceo di Cetra Alimentari, Alessandro Corti, direttore del Caseificio del Gottardo, Bruno Schiavuzzi, portavoce e coordinatore del progetto di sviluppo regionale “Eccellenze alpestri”, Oscar Wolfisberg, sindaco di Airolo, Stefano Rizzi, direttore della Divisione dell'economia e Alex Farinelli, presidente della Stea (Società ticinese di economia alpestre). Tutti hanno speso parole affinché Il consumatore, il ristoratore, l'albergheria, così come la grande distribuzione, onorino i formaggi ticinesi, ne promuovano l’acquisto e sostengano un importante tassello dell’economia ticinese, il cui lavoro consente, oltre a presentare un prodotto finale riconosciuto e appezzato a livello mondiale, anche di mantenere pascoli, sentieri e Alpi attrattivi a livello paesaggistico e turistico.