Grigioni

San Bernardino è già in pista: stagionali scontate e novità sulla neve

Da oggi e per tutto ottobre il pacchetto Superpremière con riduzioni del 15%, metà prezzo per i figli e in una ventina di stazioni retiche e valtellinesi

Uno scorcio del comprensorio sciistico di Confin
(San Bernardino Swiss Alps)
1 2025
|

Riposto nell’armadio il costume da bagno, fa subito capolino dalle ante la tuta da sci. A Sud delle Alpi la prima stazione turistica ad annunciare le novità invernali è quella di San Bernardino, da due anni e mezzo sottoposta a un profondo restyling ad opera dell’imprenditore ticinese Stefano Artioli tramite la sua società San Bernardino Swiss Alps. Proprio oggi, primo ottobre, e per la durata di un mese, parte la campagna per l’acquisto delle stagionali. Il pacchetto Superpremière, acquistabile nello shop ufficiale online, offre uno sconto del 15% sullo skipass di stagione e apre le porte a diversi vantaggi pensati per famiglie, singoli appassionati e scuole. Il tutto completato da un ulteriore potenziamento di piste, impianti di risalita e ristorazione.

Gratis tre volte a Splügen

Ecco i dettagli principali, completi sul sito sanbernardino-swissalps.com/ticketshop. Con un solo pass si scia nelle aree di Confin (dal grande posteggio in su) e Pian Cales (il piccolo impianto in paese) e si accede a convenzioni con diverse destinazioni partner sparse fra Grigioni e Valtellina. A Splügen, per esempio, si potrà sciare gratis tre volte e uno sconto del 50% è previsto sullo skipass in 15 piccole e medie stazioni grigionesi. Oltre allo stesso Splügen citiamo ad esempio Savognin, Tschappina, Bivio, Bergün, Avers. Riduzione del 50% anche per le giornaliere in Italia a Livigno, Bormio, Santa Caterina Valfurva e Cima Piazzi (poco a nord di Bormio).

Tutti gli altri vantaggi

Con la stagionale Family uno o due genitori pagano il 100% (nel periodo Superpremière scontati del 15%) e ogni figlio ha il 50% di sconto, con i bambini 0-5 anni gratuiti. Si aggiunge poi la stagionale Feriale per chi vuole sciare in settimana. Non mancano poi agevolazioni con la Scuola Fullski, società insediatasi lo scorso inverno e che in collaborazione con San Bernardino Swiss Alps organizza lezioni private e di gruppo per sci e snowboard (lo sconto è del 10%) e gestisce negli spazi allestiti alla stazione di partenza il noleggio e la vendita del materiale tecnico (riduzioni del 20%). Sempre Fullski amplierà l’offerta di escursioni, ciaspolate e attività calendarizzate durante l’inverno. Con l’acquisto della stagionale sono previsti vantaggi anche nella ristorazione sulle piste (10% alla capanna Confin e alla baita Motton). Ma non finisce qui, perché si potrà anche utilizzare gratuitamente la pista di pattinaggio e praticare lo sci di fondo lungo i vari percorsi. Vantaggi infine anche nel relax col 20% di sconto alle Terme di Andeer e allo Splash&Spa Tamaro di Rivera. Non da ultimo si stanno definendo gli accordi con Ffs, Tilo e Autopostale per confermare anche quest’anno il trasporto pubblico gratuito dal Ticino e dal Moesano (treno e bus), mentre un bus navetta organizzato dal Comune di Mesocco consente ai residenti e utenti di spostarsi nel villaggio turistico senza usare il veicolo privato.

Quattro nuove piste e si riattiva lo skilift Motton

Sul fronte impianti e piste, l’inverno segna un altro passo avanti concreto: Confin tornerà alla piena funzionalità con la riattivazione dello skilift Motton e quattro nuove piste che ampliano il campo di sci, mentre la capanna Confin guadagna più spazio all’aperto e una nuova area interna dedicata a gruppi e scuole (un tempo riservata ai pic nic), a supporto delle attività formative e degli eventi in quota. A questo si aggiungono una nuova pista per le slitte e bob davanti alla capanna e l’Igloo Fracch per après-ski all’arrivo della cabinovia. L’apertura degli impianti è prevista nei primi weekend di dicembre, a partire da sabato 6, con operatività continuativa dal 26 dicembre a Confin; Pian Cales sarà aperta nei weekend, nei festivi e nelle settimane di massimo afflusso. L’obiettivo è garantire una progressione regolare della stagione, nel rispetto delle condizioni nivometeorologiche.

Avanza il cantiere in paese

«Con Superpremière – sottolinea Niccolò Meroni, portavoce di San Bernardino Swiss Alps – mettiamo nero su bianco la nostra idea di valore: prezzi chiari, sconti immediati e vantaggi reali per chi ci sceglie presto e online. Stiamo inoltre ampliando la serie di collaborazioni e presto potremmo annunciare nuovi vantaggi». La destinazione cresce anche nell’ospitalità. In paese l’Hotel Brocco & Posta propone la nuova area wellness, mentre i San Bernardino Alpine Apartments si ampliano con la Residenza Castanea, che aggiunge 38 appartamenti in gestione alberghiera e aumenta sensibilmente la capacità ricettiva del villaggio. Il percorso di valorizzazione proseguirà col ritorno alla piena operatività di Hotel Ravizza e Residenza Albarella entro fine 2026, i cui cantieri sono in corso. «L’impegno della famiglia Artioli nel progetto di rilancio è totale e di lungo periodo», conclude Meroni. Un impegno che nei mesi scorsi era stato aggiornato indicandolo in salita dai 300 milioni iniziali a 500. Sempre riguardo all’offerta invernale, «stiamo concentrando gli investimenti su risultati tangibili, dalla piena funzionalità dell’area di Confin all’ampliamento delle piste, dall’iter per una nuova seggiovia che porterà nella parte più alta del comprensorio, fino alla realizzazione dell’impianto di innevamento programmato. Elementi chiave per crescere come destinazione sciistica e dare continuità alla stagione in sinergia col Comune di Mesocco e l’Ente turistico del Moesano».