Grigioni

Gran Consiglio: sostegno ai familiari curanti e trilinguismo

Discussioni su contributi per familiari curanti e apertura del Passo dell'Albula

20 ottobre 2025
|

Oggi prende il via la sessione del Gran Consiglio retico, dove si discuterà di importanti temi come il sostegno ai familiari curanti, la politica linguistica e l'apertura primaverile del Passo dell'Albula. Tra le proposte in esame, vi è la modifica della Legge sulla polizia per migliorare la sicurezza pubblica attraverso strumenti come la ricerca automatizzata di veicoli e misure di sorveglianza nascosta. Tuttavia, queste proposte hanno suscitato critiche per possibili intrusioni nella privacy.

Un altro punto all'ordine del giorno riguarda la modifica della Legge sulla promozione della cura degli ammalati, che prevede un contributo mensile tra i 300 e i 600 franchi per i familiari curanti. Il Partito Liberale Radicale (PLR) ha espresso preoccupazioni, temendo che tali contributi possano creare disparità rispetto ad altri gruppi che operano nel settore del volontariato senza compenso. Il Governo, tuttavia, sostiene la necessità di riconoscere l'impegno dei familiari curanti, con l'eventuale entrata in vigore dei contributi prevista per il 2027.

Durante la sessione, si discuterà anche di un aumento di 35 milioni di franchi per il fondo destinato a infrastrutture di rilevanza sistemica, già approvato in parte a febbraio. Questo fondo ha sostenuto 22 progetti in 15 regioni, tra cui l'arena di biathlon a Lenzerheide e il campus per la ricerca delle allergie a Davos.

Inoltre, una mozione presentata da oltre trenta deputati, guidati dal liberale Felix Schutz, chiede di anticipare l'apertura del Passo dell'Albula, un collegamento cruciale tra l'Engadina e i Grigioni centrali. Tuttavia, il Governo ritiene che le attuali misure siano sufficienti, sottolineando che negli ultimi anni il passo è stato aperto prima rispetto al passato.

Infine, il Gran Consiglio discuterà delle misure per promuovere il trilinguismo nel Canton Grigioni. Cinque anni fa, il Governo ha introdotto un piano con 80 misure, di cui il 60% sono state attuate. Una mozione chiede di completare rapidamente il piano, migliorando le competenze linguistiche e potenziando il settore della traduzione. Il Governo ha espresso il suo sostegno a queste iniziative.