Diverse le segnalazioni da parte dei residenti giunte al Municipio; invito alla prudenza da parte dell'autorità che non esclude misure più incisive
Automobilisti siate prudenti quando viaggiate attraverso le strette strade del nucleo di Golino, nel Comune di Centovalli. È l'appello lanciato dal Municipio tramite circolare per rendere attenti quei conducenti dal piede pesante sui rischi che si corrono se si sfreccia a velocità sostenuta nell'abitato (sul lungo rettilineo della strada cantonale vige il limite dei 50 km/h e il problema causato da chi, a suo tempo, non dimostrava riguardo per le norme del codice della strada sembra essere stato risolto, ndr).
Il Comune ricorda che negli ultimi tempi ha provveduto a interventi di rifacimento delle sottostrutture e della pavimentazione, che hanno valorizzato il carattere pittoresco del nucleo. Tuttavia, per preservare l'estetica e la tranquillità della zona, non sono state implementate sin qui opere di moderazione del traffico. Se è vero che nei paesi vige il limite dei 50 km/h, è vero altresì che laddove il calibro della strada e la visibilità risultano limitati – come in via Melezza – sarebbe da adottare una velocità consona. Le peculiarità del posto non inibiscono però alcuni guidatori a spingere il piede sul pedale dell’acceleratore. Come ci riferisce il sindaco, Michele Turri, al Municipio sono giunte numerose segnalazioni di abitanti relative a vetture, scooter, furgoni e autocarri che procedono a velocità non adeguate, creando situazioni di disagio e potenziali rischi. «Da quanto abbiamo potuto appurare, coloro che hanno il piede pesante non sono né residenti né turisti, bensì fruitori del campo sportivo, dell'area di svago lungo l'argine o dipendenti di aziende. La percezione di diversi abitanti, preoccupati di una situazione che va avanti da un po' di tempo, è che in molti casi la velocità di transito non sia affatto adeguata per un contesto urbano abitato. Stiamo procedendo con il rifacimento della segnaletica stradale in tutto il comprensorio comunale e si può anche ipotizzare l'introduzione di un 30 km/h nel nucleo di Golino. Nel frattempo chiediamo la collaborazione di tutti, fondamentale per garantire la sicurezza e la qualità della vita in paese. Invitiamo quindi gli interessati – inquilini, dipendenti, avventori, clienti, fornitori e fruitori delle infrastrutture sportive – ad adottare comportamenti responsabili».
L'Esecutivo si riserva la possibilità di effettuare controlli di velocità e, se necessario, di introdurre misure più incisive per moderare il traffico e tutelare i domiciliati e gli utenti deboli della strada in generale.