laR+ Terre di Pedemonte

Passerella, gettata la prima pila del futuro collegamento

Il manufatto di 130metri di lunghezza unirà le campagne di Verscio e Tegna. Costo dell'opera, 2,4 milioni, la consegna per la fine di dicembre

11 giugno 2025
|

Le campagne di Verscio e Tegna, nelle Terre di Pedemonte, sono sempre più vicine. Ciò non è dovuto alla teoria della deriva dei continenti, bensì alla cerimonia odierna di getto della prima pila della futura passerella ciclopedonale, che una volta ultimata unirà le due realtà territoriali da sempre divise dal greto del riale Scortighée. Un ponte per bici e pedoni lungo 134 metri, che dovrebbe essere consegnato, salvo imprevisti, per la fine dell'anno. Ieri le autorità municipali in carica, i loro omologhi del precedente esecutivo (il progetto ha visto la luce nel 2011 ed ha dovuto superare anche alcune resistenze di privati cittadini), la direzione lavori, i rappresentanti dell'Ufficio tecnico, i progettisti e l'impresa hanno voluto marcare con un ritrovo simbolico questo momento particolare, creando i primi 3 metri della pila lato Tegna (quella sulla sponda di Verscio verrà edificata nel mese di luglio). Dopodiché, passate le vacanze dell'edilizia, sarà posata l'impalcatura che sorreggerà le travi portanti del ponte (altezza massima della pila pari a 13 metri). Ricordiamo che per la passerella l'investimento si aggira sui 2,4 milioni di franchi, 2 dei quali per la costruzione e 400mila circa per opere e lavori annessi (come i raccordi con le strade di servizio). La passerella permetterà di avere un collegamento ciclabile lontano dal traffico tra le due parti del territorio e di creare un tragitto in sicurezza per i ragazzi nel percorso casa-scuola.