Un pacchetto pensato per chi parte da Locarno e desidera vivere l'esperienza della musica nell'insolito ambiente dell'ex cava Roncino
Le Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi, in collaborazione con SSIF – Società Subalpina Imprese Ferroviarie, lancia l’offerta speciale “Tones in Treno”: un pacchetto pensato per chi parte da Locarno e desidera vivere un’esperienza culturale fuori dall’ordinario, immersa nella natura spettacolare della Val d’Ossola. L’iniziativa, valida per due appuntamenti del festival Tones on the Stones 2025, permette di raggiungere comodamente il Tones Teatro Natura viaggiando sulla Centovallina, con biglietti che includono il trasporto internazionale in treno fino a Domodossola, il transfert verso il teatro e l’ingresso allo spettacolo.
La prima data, il 4 luglio, vedrà protagonista la CM Orchestra con un grande concerto sinfonico arricchito dalla presenza di Tony Hadley, storica voce degli Spandau Ballet e interprete di brani iconici come True e Gold. Il secondo appuntamento, in programma il 26 luglio, sarà dedicato a una nuova produzione immersiva di Madama Butterfly di Giacomo Puccini: un’opera intramontabile portata in scena tra le pareti di roccia dell’ex cava Roncino, oggi divenuta uno straordinario teatro all’aperto. Nato in piena pandemia nel 2020 tra le montagne dell'Ossola, questo naturale palcoscenico, attraverso un percorso di profonda riqualificazione ambientale, è al tempo stesso una sfida che la Fondazione Tones on the Stones è riuscita ad affrontare grazie alla sua esperienza negli eventi nelle cave dell’Ossola e alla costante sinergia con numerosi associazioni, enti e imprese che si sono unite nel sostegno a questo ambizioso progetto. Come riportato dal sito della Fondazione, dispone oggi di due palcoscenici e diverse funzioni accessorie, come una biglietteria, un’area ristoro, un’area bar e servizi al pubblico. Nel corso del 2025 è stata ultimata l’infrastruttura, con l’implementazione della torretta scenica, la messa a punto delle aree dei due palcoscenici, e i servizi igienici permanenti, mentre nel 2023 erano già state predisposte la prima parte di un percorso riservato alle persone con disabilità e una nuova area workshop permanente, dedicata a laboratori e gruppi di studio.
“Tones in Treno” rappresenta un’opportunità unica per unire il fascino del viaggio lento alla scoperta del territorio con la magia della musica e delle arti performative. Tutte le informazioni e i dettagli per prenotare sono disponibili sul sito ufficiale della ferrovia:www.vigezzinacentovalli.com/esperienze/tones-in-treno biglietti speciali in partenza da Locarno.