Locarnese

Cinema e intelligenza artificiale, collaborazione fra il Cisa e Pechino

Quattro studenti del Conservatorio locarnese selezionati per un corso nel prestigioso ateneo cinese in animazione e arte digitale

Gli studenti ticinesi volati in Cina
18 luglio 2025
|

Quattro studenti del Conservatorio internazionale di scienze audiovisive di Locarno (Cisa) hanno recentemente portato a termine un programma formativo in cinema e intelligenza artificiale tenuto dalla Scuola di animazione e arte digitale della Communication University of China (Cuc) di Pechino.

Questa esperienza si inserisce all’interno di una collaborazione fruttuosa tra il Cisa e la Cuc, una delle istituzioni accademiche più autorevoli in Asia nel campo dei media e della comunicazione. Nel 2024, sette studenti della Cuc avevano partecipato a un percorso formativo del Cisa a Locarno. A seguito di questa esperienza positiva, nelle scorse settimane quattro studenti del Cisa (Davide Macchi, Dario Cirrincione, Tommaso Margarini e Stella Puddu) si sono recati a Pechino per partecipare a un corso sviluppato per offrire una prospettiva avanzata sull’uso degli strumenti dell’intelligenza artificiale nella produzione cinematografica e multimediale.

Gli studenti, selezionati per merito accademico e potenziale creativo, hanno partecipato a sessioni teoriche e laboratori pratici incentrati sull'utilizzo di piattaforme di generazione visiva e sonora. Una parte rilevante del programma è stata dedicata all’addestramento di modelli di intelligenza artificiale personalizzati e all'uso dell'Ai per la generazione automatica di musica, effetti sonori e narrazione.

Gli studenti, suddivisi in gruppi di lavoro interdisciplinari, sono stati chiamati a sviluppare e consegnare un progetto filmico originale (fiction o documentario), nel quale l'intervento dell'intelligenza artificiale era parte integrante della fase creativa e produttiva. Questo ha permesso loro di sperimentare concretamente le sfide e le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie, acquisendo competenze pratiche oggi sempre più richieste nel settore.

A rendere l’esperienza ancora più significativa è stata la guida di un corpo docente composto da professionisti attivi nel settore cinematografico internazionale, tra cui registi, sound designer e artisti digitali pluripremiati, tutti impegnati nell’esplorazione delle frontiere tra storytelling e innovazione tecnologica.

La collaborazione tra il Cisa e la Cuc proseguirà nel mese di agosto, quando 8 studenti cinesi, accompagnati da 2 docenti, giungeranno a Locarno per svolgere, insieme agli studenti del Cisa, un progetto formativo laboratoriale. Con questa collaborazione, il Conservatorio internazionale di scienze audiovisive riafferma il suo impegno nell’offrire percorsi formativi di respiro internazionale, valorizzando il talento dei propri studenti e preparandoli a essere protagonisti consapevoli e innovativi del panorama cinematografico e audiovisivo contemporaneo.