Da oggi a sabato 6 settembre al Santuario della Madonna del Sasso si svolgerà la novena in occasione dell’annuale festività. Nei giorni feriali, alle 10.30 del mattino verrà celebrata la messa votiva della Beata Vergine Maria. Nella notte tra venerdì 29 e sabato 30 agosto un gruppo di fedeli del Bellinzonese organizzerà un pellegrinaggio con partenza a mezzanotte dalla chiesa della Madonna delle Grazie e arrivo alla Madonna del Sasso per la messa delle 7 del mattino. Parteciperà anche l’amministratore apostolico monsignor Alain de Raemy. Per informazioni, Nadia Schira (077 404 68 49). Lunedì 1 settembre, solennità della Madonna del Sasso, oltre alla messa mattutina ci sarà al Santuario anche una solenne Eucaristia alle 17.30, presieduta da de Raemy, al termine dell’assemblea diocesana del clero, prevista a Muralto, e animata dal Coro diocesano. Martedì 2 settembre alle 20, in occasione dell’800esimo anniversario della sua composizione, fra Mauro Jöhri terrà una conferenza pubblica sul Cantico di frate Sole. Giovedì 4 settembre i cappuccini della Svizzera italiana vivranno un momento particolare di comunione durante la messa delle 10.30, che sarà presieduta dal ministro della Provincia lombarda dei cappuccini, frate Angelo Borghino. Domenica 7 settembre l’Eucaristia delle 10 sarà presieduta da de Raemy. I festeggiamenti si concluderanno nel pomeriggio con l’Eucaristia delle 17, durante la quale la Camerata dei Castelli e il coro Cantemus, diretti da Liga Liedskalina, eseguiranno la messa d’incoronazione di W. A. Mozart (KV 317). Al termine verrà eseguita la prima assoluta di un brano composto dal professor Orfeo Mandozzi dedicato al Cantico di frate Sole.