Locarnese

I 100 anni del Patto: al Palacinema (anche in streaming) le celebrazioni ufficiali

Sabato 4 ottobre per il Centenario, a Locarno personalità di rilievo internazionale. Da domani al 26 ottobre in Piazza Grande il ‘Train de la Paix’

Il ‘Train de la Paix’ apre domani
1 ottobre 2025
|

Alain Berset, come segretario generale del Consiglio d'Europa, sarà fra gli ospiti della celebrazione ufficiale del Centenario del Patto di Locarno che si terrà sabato prossimo, 4 ottobre, al Palacinema di Locarno, ma in forma chiusa, essendo tutti i posti disponibili andati esauriti. Unitamente all'ex consigliere federale (che parlerà di “Diplomazia e democrazia: strumenti di pace per il XXI secolo”) ci saranno il professor Jörn Leonhard dell'Università di Friborgo (“La conferenza di Locarno del 1925”) e Paolo Mieli, che dialogherà con Sandra Sain su “Il prezzo della pace. Riflessioni a 100 anni dal Patto di Locarno”.

All'evento parteciperanno anche ambasciatori o rappresentanti delle Ambasciate dei Paesi firmatari del Patto (ricevuti anche a Palazzo Marcacci) così come dell'Onu e di alcune città gemellate con Locarno; e senza dimenticare parlamentari cantonali e federali.

La cerimonia sarà introdotta dal sindaco di Locarno Nicola Pini, cui faranno seguito gli interventi di Norman Gobbi (presidente del governo), Viktor Rossi (cancelliere della Confederazione) e, appunto, Alain Berset. Verrà anche proiettato il film “La città della pace. Locarno 1925” realizzato da Jonas Marti (giornalista e divulgatore Rsi) e che sarà visionabile durante il mese di ottobre sul “Train de la Paix” in Piazza Grande. L'evento può essere seguito in diretta streaming sul canale Youtube della Città: www.youtube.com/@locarnocity.

Si è detto del “Train de la Paix”: stazionerà in Piazza Grande dal 2 al 26 ottobre. Si tratta di un'installazione unica composta da due autentici vagoni d’epoca del 1910, riportati a nuova vita grazie all’associazione Campid’Arte in collaborazione con enjoy.swiss e con il sostegno dei Servizi culturali della Città. L’iniziativa, a ingresso libero, offrirà al pubblico un viaggio immersivo nella memoria e nello spirito del Patto di Locarno: un vagone postale trasformato in infopoint e spazio espositivo con fotografie e pannelli divulgativi e un vagone dedicato alla proiezione del documentario di Marti. L'inaugurazione è prevista giovedì 2 ottobre dalle 18 con interventi istituzionali e un’introduzione storica dello stesso Marti. Con questo progetto, Locarno riafferma il suo ruolo simbolico di città della pace e invita abitanti e visitatori a condividere un’esperienza che unisce storia, arte e memoria collettiva.

Un altro momento significativo delle celebrazioni sarà l’illuminazione speciale della facciata della Sopracenerina. L’installazione, ideata dallo studio SpotHeroz – già responsabile della linea grafica del Centenario – e realizzata in collaborazione con il Cisa, offrirà alla cittadinanza e ai visitatori un’immagine suggestiva e simbolica della ricorrenza. L'accensione ufficiale avverrà venerdì 3 ottobre alle 18.45, seguita da un rinfresco.