Locarnese

Meriggio di Losone, al via i lavori per servizi igienici, armadietti e magazzino

Il cantiere durerà fino al prossimo mese di marzo. L'investimento previsto (condiviso tra Patriziato e Comune) ammonta a 315mila franchi

L’attuale (obsoleto) capanno
(Comune di Losone)
1 2025
|

Sono iniziati i lavori per la costruzione dei nuovi servizi igienici pubblici all’area di svago del Meriggio a Losone. Il cantiere durerà fino alla fine del mese di marzo del 2026 e comporta la chiusura del passaggio sul ponticello che si trova nei pressi del vecchio snack-bar (ormai in disuso), che verrà trasformato. L’accesso pedonale sarà comunque possibile dal piazzale sterrato in fondo a Via Pisone.

L'area verde alla confluenza dei fiumi Maggia e Melezza è una delle zone di svago più apprezzate della regione. Nella bella stagione è frequentata da migliaia di persone per fare il bagno o per una sosta lungo la ciclopista da e verso la Vallemaggia. Di anno in anno l’area, di proprietà del Patriziato, è stata dotata di nuovi arredi urbani, attrezzature per il divertimento. È pure stato costruito uno snack bar, a ridosso del golf. L’incremento dei frequentatori ha reso necessari interventi sui servizi igienici pubblici, che ormai obsoleti presentano delle dimensioni inadeguate. Va ricordato che i servizi presenti nel nuovo snack bar "River Merisg lounge&sport" sono riservati ai clienti della struttura e comunque aperti solo nei periodi in cui l’attività è funzionante.

Per la nuova costruzione il Municipio di Losone e il Patriziato hanno deciso di collaborare. Obiettivo: rinnovare e riorganizzare l'immobile che attualmente ospita i servizi igienici pubblici, per metterli a disposizione dell’utenza durante tutto l’arco dell’anno. Il progetto prevede la ristrutturazione dell’edificio, nel volume globale attuale e con gli stessi materiali, per la creazione di due wc donne, due uomini, uno per disabili – raggiungibile tramite una nuova rampa d’accesso realizzata dal Patriziato con una partecipazione del Comune –, un’area coperta dove collocare oggetti personali all’interno di armadietti guardaroba e uno spazio deposito destinato all'attuale snack bar.

L’intervento complessivo è preventivato in 315mila franchi, dai quali andranno dedotti i sussidi. Il contributo del Comune di Losone sarà pari al 50 per cento del rimanente, per un importo massimo di 150mila franchi. Il Patriziato si è impegnato ad assumere eventuali sorpassi di spesa.

Il Legislativo losonese ha già approvato la richiesta del credito per la sua quota parte. I due enti coinvolti hanno inoltre stipulato una Convenzione di durata indeterminata, la quale prevede che il Patriziato, come detto proprietario del fondo, funga da capofila e si assuma l’onere di portare a compimento l’opera, mentre al Comune vengono concessi in comodato d’uso gratuito i servizi igienici e l’area coperta riservata agli armadietti guardaroba, per i quali esso si impegna ad assicurarne pulizia, manutenzione e gestione.