laR+ Locarnese

Alliance française, la nuova stagione

Sta per iniziare la stagione 2025/26 dell’Alliance française Locarno e Sopraceneri, che propone 12 pellicole per il Cineclub, una serie di conferenze e visite a esposizioni. Intanto dal comitato giunge un appello, che è simile a quello dell’anno scorso (ma era rimasto inascoltato): la presidente Roselyne Rezzonico ha rassegnato le dimissioni per la fine della prossima stagione e il comitato intero farà lo stesso, se non si faranno avanti forze nuove pronte in futuro a subentrare agli attuali membri.

Durante la recente assemblea generale, di fronte ai soci, la vicepresidente Françoise Spaggiari ha ripercorso, in modo dettagliato, le attività svolte nella stagione 2024/25, tra le quali l’incontro con gli scrittori Daniel Maggetti e Joseph Incardona, la visita all’esposizione di “Picasso lo straniero” a Milano in collaborazione con gli Amigos de la lengua española, la serata con la scalatrice Sophie Lavaux assieme al Cas e l’escursione di fine stagione all’Atelier Max Läubli a Claro. Apprezzati anche gli 11 film in francese. Jacqueline Pfänder ha poi presentato le novità inerenti la biblioteca. Il comitato ha in seguito comunicato le dimissioni della presidente a fine stagione e le dimissioni dell’intero comitato in caso non arrivasse nessuno a dare man forte. I soci ne hanno preso atto, nella speranza che qualcosa si muova. Il tesoriere Ivano Rezzonico ha illustrato i conti della stagione 2024/25 (approvati all’unanimità). Il programma 2025/26 prevede numerose proposte: le visite al Museo Vincenzo Vela per Swissceramics e alla Fondazione Matasci a Riazzino, la conferenza di Karim Erard sulla Corea del Nord e l’incontro con lo scrittore Marc Voltenauer. Per la stagione cinematografica il responsabile Giancarlo De Bernardi ha confermato 12 film, distribuiti tra ottobre 2025 e maggio 2026. Si parte martedì 14 ottobre, con replica mercoledì 15 ottobre, sempre alle 18.15, con la proiezione di “Je verrai toujours vos visages”, di Jeanne Herry. Tutti i film saranno in versione originale francese (diversi di loro con sottotitoli in tedesco) e verranno, come di consuetudine, proiettati al Cinema Otello di Ascona. L’associazione è aperta a tutti gli amici e i cultori della lingua francese. Le quote di membro, invariate, sono rimaste di 100 franchi per le coppie e 60 per i singoli (20 franchi per gli studenti).