Il variegato mondo degli appassionati di teatro si è ritrovato al Teatro di Locarno per l’assemblea annuale dell’Associazione: uno degli appuntamenti autunnali più attesi, tanto da richiamare la presenza di oltre 120 persone. L’incontro si è sviluppato alternando relazioni e interventi sullo stato dell’associazione che da 36 anni promuove la stagione di prosa cittadina. È stato il presidente Diego Erba ad accompagnare i soci nell’analisi dei temi in programma. A partire dal positivo bilancio artistico della scorsa stagione, ai rapporti con le scuole e alle iniziative a esse rivolte, ai nuovi mezzi di comunicazione e di dialogo con gli spettatori. Particolare attenzione è stata rivolta alle incertezze che accompagnano l’attività associativa: la prospettata ristrutturazione del Teatro per la quale si è sempre in attesa di indicazioni precise, nonché le oggettive difficoltà finanziarie, dovute alla riduzione dei contributi da parte di enti e comuni, che pongono serie difficoltà nel delineare il futuro del teatro di prosa a Locarno. Il segretario Athos Mecca ha tracciato un report dettagliato delle varie voci contabili che compongono il bilancio del sodalizio e ha evidenziato le iniziative promosse per incrementare nuove entrate poiché le riserve finanziarie dell’Associazione sono praticamente esaurite e non consentono più di pareggiare i conti annuali. Il direttore artistico Paolo Crivellaro ha poi illustrato il cartellone della nuova stagione e le iniziative collegate. I soci presenti hanno quindi rinnovato il comitato, che rimarrà in carica due anni. Sono stati confermati Chantal Gianoni, Diego Erba (presidente), Athos Mecca, Maria Angela Simona e Michele Tognetti e in sostituzione dei dimissionari Joe Monaco e Vittore Nason – ringraziati per il loro impegno – sono stati designati Sabrina Faller e Claudio Lo Russo. Dopo l’assemblea è andata in scena la brillante e apprezzatissima commedia dell’arte “Romeo e Giulietta”, interpretata dallo “Stivalaccio Teatro” di Vicenza.