A Locarno minigolf su ghiaccio con bastone da hockey, fune tirolese sopra Piazza Grande, gastronomia, musica e tanto altro. Inaugurazione il 20 novembre

La terza edizione di Winterland scalda i motori: la rassegna che attirerà decine di migliaia di persone nel centro di Locarno, sull'arco di 48 giorni, prenderà il via il prossimo 20 novembre. Stamane, al Palacinema, i promotori hanno presentato i dettagli dell'evento e le molte novità.
Il sindaco della Città, Nicola Pini, ha ricordato che Locarno è bella sempre, non solo d'estate: «Winterland è un'ulteriore offerta, che va vissuta e intesa come occasione d'incontro, di aggregazione, di scambio e di riflessione. Momenti intergenerazionali dedicati a tutti. Le attività per le famiglie saranno tante e il coinvolgimento delle scuole maggiore rispetto al passato. Sono certo che verranno proposti stimoli per ore di gioia e di allegria, anche in concomitanza con le festività natalizie».
A presentare i contenuti è stato Michael Lämmler di enjoy.swiss (affiancato dal presidente della stessa società, Alessandro Fuchs). Cominciamo dalle novità: «Gli spazi si estenderanno da Piazza Grande fino ai Giardini Pioda, passando per l'area della Magnolia e Largo Zorzi. Saranno posate delle installazioni luminose, alte fino a 4 metri, e realizzate da artigiani, sull'idea delle lampade cinesi. Ai Giardini Pioda verrà creato un minigolf di ghiaccio con 18 buche; si giocherà con bastone da hockey e disco. Avremo pure una giostra disegnata apposta, con un albero di Natale di 14 metri al centro e attorno delle grandi bocce, che fungeranno da navicelle. Siamo ancora in attesa delle autorizzazioni per il trenino speciale e per la “zip line”, una fune tirolese lunga 240 metri, con una torre di partenza alta 13 metri, che permetterà ai più coraggiosi di sorvolare Piazza Grande e di atterrare in Largo Zorzi, per poi postare sui social le immagini trasmesse dalla telecamera installata sul casco. Confidiamo di riuscire a ottenere i permessi per tempo».
Nel villaggio invernale troveranno spazio la classica pista di ghiaccio di Piazza Grande, con accesso gratuito per tutti, il padiglione Raiffeisen, che sarà il cuore di tanti eventi e concerti, lo chalet fondue, l'igloo chinoise, gli antichi vagoni per il “Bistrot de la Paix” con un massimo di trenta posti, una giostra, una struttura in Largo Zorzi per le attività dedicate ai bambini (nei pomeriggi di mercoledì, sabato, domenica e festivi) e per il servizio di babysitting, il mercato attorno alla Magnolia e le casette gastronomiche.
A legare il tutto, come una sorta di filo conduttore, le proiezioni sugli edifici, con luci e colori che permetteranno un'esperienza immersiva. Il tema, che fa da cappello all'intera edizione 2025-2026, sarà “Nel cuore del tempo”. Una fiaba natalizia verrà raccontata dal 20 novembre con suoni e immagini sulla facciata di Palazzo Marcacci. Davide Grampa, responsabile del Cisa Lab (Conservatorio internazionale di scienze audiovisive) di Locarno: «Proporremo una storia con diverse chiavi di lettura in vista delle feste natalizie. Inoltre, gli altri edifici che incorniciano Winterland diventeranno tele per opere che si possono sicuramente definire artistiche. Ci sarà pure una passeggiata musicale, il 7 dicembre, al Palacinema, che avrà lo stesso titolo della fiaba e che sarà proposta in collaborazione tra Cisa, Orchestra della Svizzera italiana (Osi) e Accademia ticinese di arti sceniche».
Uno dei momenti più sentiti dai bambini sarà la “Winty scuola”: sotto i portici della città verranno posati gli alberelli di Natale e un centinaio di classi delle elementari e dell'infanzia saranno chiamate a decorarli (molte si sono già annunciate). Tra gli appuntamenti culturali, da citare al Palacinema una conferenza scientifica con Roberto Trotta, in collaborazione con la Rsi, dal titolo “Cresciuti dalle stelle”. Non mancheranno concerti gratuiti con diversi generi musicali: il 21 novembre, per dirne una, a intrattenere il numeroso pubblico nel grande padiglione sarà il cantautore italiano Alex Britti. Il prossimo 5 novembre verrà svelato l'intero programma degli appuntamenti musicali sul palco. Infine, il 13 e 14 dicembre sarà allestito il classico mercato artigianale di Natale su Largo Zorzi e ai Giardini Pioda.
All'incontro con i giornalisti è intervenuto pure Aldo Merlini, presidente dell'Organizzazione turistica Lago Maggiore e Valli, che ha sottolineato come Winterland, che nel 2024 ha attirato oltre 400mila persone, si inserisca perfettamente nell'idea di destagionalizzazione del turismo, come inteso dalla strategia Ticino 365 portata avanti a livello cantonale: «Il programma della terza edizione è molto più che interessante e arriva a chiudere un anno che per i pernottamenti nel Locarnese è da incorniciare».