Locarnese

Meno spese e più ricavi ma non basta, Losone vede ancora (più) rosso

Preventivo '26, il Municipio prevede un disavanzo di 766mila franchi contro i 514mila dell'anno precedente ma propone di mantenere i moltiplicatori al 90%

6 novembre 2025
|

La premessa del Municipio: grazie in particolare a maggiori sopravvenienze d’imposta, il consuntivo del 2025 si preannuncia migliore di quanto previsto (meno 514’390 franchi). Nonostante questo, l'esecutivo di Losone non vuol venire meno alla sua consueta cautela e per il preventivo del prossimo anno mette in conto un disavanzo di 766'310 franchi. «A ottobre abbiamo presentato il Piano finanziario 2025-2028 che ci ha permesso di avere una visione di più lungo termine dell’andamento delle finanze comunali – spiega il sindaco Ivan Catarin a proposito di un documento dal quale emerge come "per l’intero quadriennio si prevedono disavanzi di circa un milione all’anno" –. Per il prossimo anno e quelli successivi abbiamo in programma diversi importanti investimenti che ci impongono di valutare i bilanci con la necessaria prudenza».

Investimenti chiave

Per quanto riguarda nello specifico il 2026 gli investimenti maggiori riguarderanno gli stabili dell’Istituto scolastico comunale, la protezione dell’ambiente e sistemazione del territorio e la rete stradale, la principale infrastruttura di pertinenza comunale. Del mezzo milione di franchi già approvato dal Consiglio comunale per il concorso di progetto per la Scuola elementare, le palestre e l’ex asilo, la spesa presunta per il 2026 è quantificata in 200mila franchi, mentre altri 170mila dovrebbero venir utilizzati per il risanamento della Scuola d’infanzia (investimento totale di 875mila franchi). Proseguono, inoltre, i lavori di potenziamento del Servizio acqua potabile di Arcegno (2,86 milioni, di cui circa la metà verrà spesa nel prossimo anno). Infine, per quanto riguarda le strade comunali i contributi maggiori saranno devoluti alla mobilità sostenibile, tra cui la pista ciclopedonale della Via Ferrata (la spesa presunta per il 2026 è quantificata in 400mila franchi su un totale di 885mila) e il completamento della messa in sicurezza di Via Prati dei Vizi (1 milione, progetto da 1,75 milioni). In totale l'onere netto d'investimento previsto per il 2026 è di poco inferiore ai 4 milioni di franchi.

Riduzione delle spese correnti

Per quel che riguarda la gestione corrente, l'esecutivo sottolinea che c’è stata una lieve riduzione delle previsioni di spesa e di aver deciso, tenuto conto delle osservazioni sollevate in sede di Consiglio comunale, di eliminare quelle spese che da diversi anni a consuntivo segnavano un saldo pari a zero oppure un importo irrisorio. L’ottimizzazione più sostanziosa l’ha svolta il Dicastero cultura e tempo libero che ha preventivato una diminuzione della spesa di quasi 50mila franchi, rinnovando però il suo sostegno (attraverso un contributo di 40mila franchi) al progetto BaseCamp del Locarno Film Festival che proprio a Losone aveva preso forma (ma che dal 2024 si è spostato a Muralto, venendo compensato da diverse attività sul territorio e per la popolazione losonese, che hanno coinvolto in particolare scuole e famiglie). Il prossimo settore a effettuare un aggiornamento dei contributi sarà con grande probabilità quello della salute pubblica e previdenza, in quanto il Consiglio comunale dovrà chinarsi a breve – il relativo messaggio municipale è stato ritirato durante l'ultimo consiglio comunale per permettere ai vari gruppi e commissioni (in particolare la Legislazione arrivata un po' lunga) di analizzarlo nel dettaglio – anche sul nuovo Regolamento sulle prestazioni in ambito sociale, che ha lo scopo di rendere più mirati gli aiuti offerti alla popolazione e che dovrebbe portare anche a un risparmio per le casse losonesi.

Ricavi in crescita e moltiplicatore stabile

Mentre la riduzione delle spese prosegue in maniera misurata, si prevede infine un aumento del gettito d’imposta, il cui fabbisogno è calcolato in 16 milioni di franchi. «Come in ogni ambito, anche per un Comune il calcolo dei ricavi futuri non è mai una scienza esatta – ha ricordato il sindaco –. Ogni anno diverse centinaia di contribuenti arrivano e partono da Losone, quindi, si può solo ipotizzare a quanto ammonterà il gettito effettivo». Nonostante questa incertezza e il disavanzo previsto, il Municipio propone di mantenere il moltiplicatore d’imposta al 90% per persone fisiche e giuridiche. Questo anche alla luce del fatto che il capitale proprio del Comune (da Consuntivo 2024 14,5 milioni di franchi) "può assorbire la perdita prevista", anche se lo stesso esecutivo dovrà continuare "a tener sotto controllo l’evoluzione degli eventi e vigilare sui costi".