Locarnese

Espoverbano a Locarno: conferenze, libri e saggi

Gli eventi, aperti a tutti, organizzati per la decima edizione della mostra-mercato autunnale (con oltre 100 stand)

La fiera autunnale al Palexpo (Fevi)
(Ti-Press)
13 novembre 2025
|

Non solo stand (che sono più di un centinaio) e offerte commerciali: EspoVerbano, che ha aperto i battenti al Palexpo (Fevi) di Locarno mercoledì scorso (con entrata libera), annuncia giornate di incontri, animazione e con una ricca offerta gastronomica fino a domenica sera.

Il programma del weekend prevede musica e intrattenimento, con momenti dedicati alle famiglie e ai bambini. Venerdì 14 novembre sono in programma tre interessanti conferenze a entrata libera: alle 17.30, nella sala 2 al secondo piano del palazzetto, lo storico Rodolfo Huber parlerà del tema “1925-1936: lo sbriciolamento dello spirito di Locarno. Una lezione per il XXI secolo?”. Sempre al secondo piano, ma nella sala 5, e pure con inizio alle 17.30, l'associazione VitaAttiva-Centro del movimento di Solduno propone un incontro su “Prevenzione delle cadute: movimento attivo, vita autonoma”. Alle 20.30 (sala 5) Eliseo Bertolasi, Linda Corrias, Niccolò Salvioni e Francesco Scifo presenteranno il volume “Bersagli di guerra”, collegandosi idealmente al “Forum per la pace. Locarno 2025”. La serata musicale sarà animata da Paolo Tomamichel.

Incontro con il diplomatico Claude Altermatt

Sabato 15 novembre l'animazione sarà curata da Mago Renato e dalla Bandella Betonica. Per quanto riguarda le conferenze pubbliche, si parte alle 14.15 (sala 2) con l'intervento di Claude Altermatt, già ambasciatore svizzero in Camerun e in Bielorussia (in pensione dal 2022): affronterà il tema, legato anche alla stretta attualità, “Relazioni diplomatiche Svizzera-Usa nella storia. 175 anni di dialogo”. Seguiranno, ancora nella sala 2, le presentazioni di tre libri: alle 15.30 “La società del ricatto”, dove l'autore Marcello Foa dialoga con il geopolitico Gilberto Moretti; alle 17.30 “Sabbie del passato. Sangue, sabbia e altre aride cose” di Marco Piozzini e Amédéo Wermelinger; alle 20.30 “Crimini e tremiti” di Jean-Daniel Ruch.

Domenica, infine, sono previste animazioni del Mago Renato e della Bandella Betonica. Ma anche un torneo di scacchi (con inizio alle 14), con sfide all'ultima mossa nella sala 2 del secondo piano.