Dal 22 al 29 novembre a Brione Verzasca atleti di livello internazionale si ritroveranno per il Red Bull Boulder Camp, evento dalla grande visibilità

In autunno il Locarnese si conferma una delle destinazioni più ambite d’Europa per il bouldering e l’arrampicata. Grazie al clima mite, alla qualità della roccia e alla varietà degli itinerari, la destinazione offre infatti condizioni ideali per prolungare la stagione outdoor fino a novembre inoltrato e quest'anno la scena mondiale del bouldering (l'arrampicata su grandi massi, alti in genere tra i 4 e gli 8 metri, senza l'ausilio di corde e imbracature di sicurezza) torna in Ticino con il Red Bull Boulder Camp, ulteriore tassello della collaborazione pluriennale e in continua evoluzione tra Ascona-Locarno Turismo e il noto marchio che promuove in particolare gli sport estremi. Il campo d'allenamento dedicato ai migliori atleti internazionali e nato sulla scia dell'entusiasmo generato dal Red Bull Dual Ascent – organizzato per tre anni consecutivi (2022-2024) alla diga della Verzasca e che ha permesso ad atleti ed esperti del settore di esplorare le aree naturali circostanti – si terrà dal 22 al 29 novembre a Brione Verzasca, con sessioni su massi iconici, workshop tecnici e momenti di confronto tra alcuni dei protagonisti più influenti della scena mondiale. Tra loro ad esempio la già campionessa del mondo e oggi figura di riferimento per la preparazione tecnica e mentale degli atleti Petra Klingler, Giuliano Cameroni (uno dei volti più riconosciuti del bouldering internazionale, ticinese d'origine) e Bernd Zangerl (considerato una leggenda di questo sport), ma anche Sorato Anraku, Janja Garnbret, Shauna Coxsey, Domen Škofic, Alberto Ginés López e Oriane Bertone, nomi certamente noti agli appassionati.
Ascona-Locarno Turismo sottolinea inoltre l’opportunità di visibilità globale data dal Red Bull Boulder Camp, che produrrà contenuti come video, immagini e storytelling personali, in grado di raggiungere una comunità globale di milioni di appassionati. A tal proposito il direttore dell’Organizzazione turistica regionale Benjamin Frizzi afferma che “il Red Bull Boulder Camp 2025 non è solo un evento sportivo, ma una leva strategica: unisce la forza del territorio, la passione degli atleti e la potenza comunicativa di Red Bull, rafforzando il ruolo dell’arrampicata e del bouldering come pilastri del turismo autunnale di Ascona-Locarno”.