laR+ Luganese

Una scuola privata sbarca ai Mulini di Bioggio

Già ottenuta la licenza, sta per andare in costruzione anche se non si conosce... l'inquilino

Il rendering
(Athena group)
8 marzo 2025
|

A dispetto della chiusura di alcune note aziende, o del loro ridimensionamento, sulla piana del Vedeggio non è raro imbattersi in modine, che annunciano nuove costruzioni, sovente stabili industriali che si vanno ad aggiungere al già folto paesaggio di questo comparto. Non solo capannoni: ai limiti geografici del piano, in zona Mulini di Bioggio, sono state costruite pure una decina di villette a schiera. Vicino a queste ultime arriverà anche una scuola privata. La licenza edilizia è stata concessa dal Municipio di Bioggio, come si è appreso dalle risoluzioni del 26 febbraio. Da nostre informazioni, non vi sono state opposizioni, perciò la licenza dovrebbe essere ormai attribuita.

L’edificio in questione sarà alto solo due piani, ma piuttosto esteso. Sorge una domanda: quale scuola privata intende insediarsi in quest’angolo del piano? Ebbene, non è ancora noto quale sarà l’istituto ad approdare ai Mulini, ma si dovrebbe trattare, ci è stato risposto, di una scuola di carattere internazionale, sulla falsariga – giusto per fare un paio di esempi – di quanto proposto da Tasis di Montagnola o “Scuola internazionale” di Cadempino. Un business in espansione, a quanto pare, grazie alle rette elevate che famiglie benestanti possono pagare per l’istruzione dei loro figli. Tanto che il promotore immobiliare ha avviato il progetto pur non avendo ancora definito chi sarà l’inquilino. “Siamo in contatto con alcuni istituti” ci risponde il “Gruppo Athena”, da non confondere con omonime scuole private sparse per il mondo. Gruppo che dopo la licenza edilizia, e “dopo aver ottenuto l’abilitazione cantonale alla fine dello scorso anno, prevede la costruzione di una struttura all’avanguardia, destinata ad accogliere un’istituzione educativa di respiro globale”. Per essere precisi, la domanda di costruzione era stata inoltrata dalla Marpo Sagl (acronimo del titolare Marco Poltera), società che dal 1997 si occupa di compravendita, progettazione, costruzione, gestione e amministrazione di beni immobili.

Il progetto

Tornando al progetto, l’edificio disporrà di 3’200 metri quadrati di superficie utile, “progettati per garantire spazi ampi e funzionali, e si svilupperà su due piani, nel rispetto delle normative del Piano regolatore comunale. Il campus ospiterà aule didattiche, laboratori, atelier, spazi comuni, una sala polifunzionale, gli uffici amministrativi e direzionali e una mensa scolastica con cucina. L’area esterna, che si estende su 5’000 mq, sarà concepita come un grande spazio verde con parchi, zone dedicate allo sport, aree di svago e spazi per la socializzazione. Porticati e strutture coperte garantiranno la possibilità di svolgere attività all’aperto in ogni stagione”.

Sempre il Gruppo Athena precisa che “il progetto, curato dagli Architetti Antonio e Luca Antorini, è stato sviluppato nel rispetto delle direttive cantonali sugli edifici scolastici, garantendo i più alti standard di sicurezza, funzionalità e accessibilità. L’edificio è concepito per rispondere agli standard più avanzati delle scuole internazionali, con spazi flessibili e soluzioni tecnologiche in grado di supportare metodologie didattiche innovative e programmi educativi di alto livello”.

La viabilità

“Particolare attenzione è stata dedicata alla viabilità della zona. Il progetto ha analizzato a fondo la situazione del traffico locale e prevede soluzioni mirate per minimizzare l’impatto della nuova struttura. Gli accessi e i parcheggi sono stati progettati per garantire un flusso veicolare ottimizzato, assicurando inoltre una mobilità sicura per studenti, famiglie e personale scolastico. La costruzione del campus avrà una durata di due anni. Tuttavia, grazie a una pianificazione in due fasi, già dopo un anno dall’inizio dei lavori saranno completati gli accessi, i parcheggi e una parte della struttura, consentendo l’avvio delle prime attività educative. Il Gruppo Athena sta attualmente dialogando con istituzioni educative locali e internazionali, interessate ad ampliare la propria offerta formativa o a stabilire una nuova realtà in Ticino. L’insediamento di una scuola di prestigio non solo valorizzerà il quartiere Ai Mulini, ma rappresenterà anche un elemento distintivo per il Comune di Bioggio. Inoltre, offrirà un’opportunità significativa ai giovani del Luganese e dell’intero Ticino, mettendo a disposizione un ambiente educativo di alto livello in linea con le migliori realtà scolastiche internazionali”.

Fin qui il gruppo promotore, che peraltro è già presente sul web con la sua proposta, all’indirizzo athena-school.ch.

Preoccupazioni ambientali

A Bioggio non manca però chi guarda preoccupato all’evolversi della situazione sul piano, in particolare nell’area dei Mulini ancora a connotazione verde e agricola. Waldo Lucchini, già municipale e consigliere comunale, ma sempre attento cittadino, segnala quelle che ritiene delle disfunzioni a livello pianificatorio, facendo particolare riferimento a una variante di Piano regolatore ancora pendente. Ma non c’è solo la scuola: Lucchini segnala inoltre la comparsa di modine per quello che dovrebbe essere un nuovo impianto delle Ail, forse una sottostazione elettrica, di cui non sarebbe ancora stata pubblicata la domanda di costruzione. In tutti i modi lo scorso 4 marzo una delegazione del Municipio di Bioggio (che ha pure ricevuto le citate osservazioni di Lucchini) ha incontrato alcuni rappresentanti degli abitanti dei Mulini di Bioggio e Muzzano ed effettuato un sopralluogo. Un tema che sicuramente resta pendente, non soltanto lungo il Vedeggio...