Il direttore: ‘Attacchi che colpiscono anche il personale’. Cassa pensioni: dai sindacati un esposto alla Previdenza professionale del Canton Zurigo
La direzione della Società di Navigazione del Lago di Lugano (Snl) ha deciso di intervenire con fermezza in merito alle critiche comparse recentemente sui media, originate da una lettera anonima diffusa circa dieci giorni fa. Le affermazioni contenute nel documento, che denunciano un presunto clima di lavoro autoritario e pratiche discriminatorie verso i dipendenti sindacalizzati, vengono definite non solo infondate, ma anche lesive della reputazione dell’azienda e dei suoi collaboratori. Nel frattempo, i sindacati hanno presentato un esposto all’Ufficio della Previdenza professionale del Canton Zurigo, ma l’azienda e la Cassa pensioni rassicurano i collaboratori e confermano di affrontare la questione con serenità e spirito collaborativo.
Simone Bianchi, direttore di Snl, interpellato da ‘laRegione’, ha espresso rammarico per il danno d’immagine arrecato da affermazioni non verificate: «Sono attacchi anonimi che colpiscono ingiustamente l’azienda, ma soprattutto un’azienda che opera con professionalità e dedizione ogni giorno». Tra gli episodi recentemente oggetto di attenzione mediatica vi è un inconveniente verificatosi giovedì sera alla foce della Maggia, durante il rientro notturno di un battello. «Si è trattato di un episodio privo di conseguenze, gestito con prontezza dal nostro equipaggio – chiarisce Bianchi –. Trovo ingiusto che il nostro personale venga messo sotto accusa da chi non conosce le reali dinamiche dell’accaduto». Un’altra segnalazione relativa a una fuoriuscita di gasolio durante il rifornimento della Motonave Morcote «che è stata gestita con perizia dai colleghi del cantiere. Di fatto non vi è stato nessun inquinamento. L’episodio, di lieve entità e già noto alle autorità competenti, è stato risolto con tempestività e nel pieno rispetto delle norme ambientali», afferma il direttore.
Tra i punti sollevati nella lettera anonima vi è anche la questione della Cassa pensione dei dipendenti. La direzione evidenzia come “a fine 2024, il grado di copertura della cassa raggiunge il 104%, segno della sua solidità, nonostante la flessione registrata nel 2022 a causa delle condizioni di mercato, perfettamente in linea con le medie del settore. Il passaggio alla nuova cassa pensione, resosi necessario a seguito delle difficoltà oggettive emerse con le precedenti casse pensioni, tra le quali figura la CP Ascoop, posta in liquidazione a fine 2010, è avvenuto nel pieno rispetto delle procedure previste. La cassa pensione che ha ripreso le attività di Ascoop ha imposto un consistente contributo di risanamento interamente sostenuto da Snl senza alcun onere per i propri dipendenti, seguito da un secondo risanamento, questa volta condiviso tra azienda e collaboratori”, sottolinea la nota della direzione, che ribadisce: “La scelta della nuova cassa è stata effettuata con il coinvolgimento attivo del personale, che ha eletto i propri rappresentanti e accolto con favore le migliorie introdotte: prestazioni più elevate e costi ridotti”.
Inoltre, Snl respinge al mittente i rimproveri legati all’adesione forzata dei dipendenti all’Associazione del personale operante nel trasporto lacuale e terrestre Ticino (Aptl). L’Aptl esiste dal 2017 e il Contratto rinnovato recentemente dai dipendenti è un Contratto collettivo di lavoro a tutti gli effetti, le cui condizioni e prestazioni sono analoghe a quelle del Ccl sottoscritto dalle tre sigle sindacali per i cinque lavoratori operanti sul lago Maggiore. L’elezione di Natalia Ferrara alla presidenza dell’Aptl – organismo indipendente dal datore di lavoro – è avvenuta nel corso di un’assemblea partecipata da circa settanta dipendenti, svoltasi in un clima di piena condivisione e nel rispetto delle regole, come ci hanno assicurato alcuni collaboratori presenti. Dal canto suo, l’avvocata Natalia Ferrara conferma che «il personale ha chiesto all’Associazione una serie di verifiche sulle condizioni di lavoro e sulla cassa pensione, deplorando le fughe di notizie e gli attacchi all’azienda e a singole persone in forma anonima a mezzo stampa. In occasione della prossima assemblea, già tra pochi giorni, verranno fornite le risposte al personale e vi sarà una comunicazione pubblica concordata con i dipendenti».
Infine, la direzione fornisce un aggiornamento in merito al pontile di Magadino, chiuso temporaneamente per ragioni di sicurezza dopo un’ispezione tecnica che aveva evidenziato un danneggiamento a una cerniera. I lavori di ripristino si sono svolti in tempi rapidi e il pontile è stato riaperto il 9 maggio, dopo le necessarie verifiche tecniche. Per concludere, Snl ritiene che questi continui biasimi ingiustificati le portino pregiudizio e non permettano di affrontare con la dovuta serenità la stagione entrante, specialmente dopo l’esercizio estremamente difficile dello scorso anno che vedrà la società registrare un importante deficit che avrà ripercussioni sull’organizzazione aziendale. «Abbiamo però importanti progetti quali l’elettrificazione dei battelli sul lago di Lugano e l’acquisto di nuovi natanti completamente elettrici sul lago Maggiore che con un gioco di squadra potranno diventare il fiore all’occhiello del turismo ticinese. In un periodo in cui molte realtà del trasporto pubblico lottano per mantenere il passo con le sfide ambientali e occupazionali, Snl si distingue come esempio virtuoso di rinnovamento e crescita», afferma Bianchi.