Luganese

Ritrovata nel lago a Lugano la statua scomparsa: petizione per il ripristino

Distrutta e gettata nel Ceresio l'opera dedicata a Satoshi Nakamoto, ideatore di Bitcoin. Chiesti alla Città supporto logistico e collocazione adeguata

3 agosto 2025
|

Sul posto, sulle rive del Cassarate, era rimasto solo il piedistallo e il ricordo di quella che era la statua dedicata a Satoshi Nakamoto, l'ideatore di Bitcoin. Lo aveva riportato Bitcoin News su X (facendo riferimento al post di un utente) – che pubblica una immagine – riferendo della sua sparizione e ipotizzando un furto. Poi nelle ultime ore il colpo di scena, la statua sarebbe stata gettata nel lago e, ritrovata, è stata recuperata dalla Salvataggio (nell'immagine). Dalle prime ricostruzioni, però, non sarebbe stata opera di ladri, bensì di vandali. Secondo quanto riferito dalla Rsi, che ha intervistato il comandante della polizia di Lugano, Roberto Torrente, la videosorveglianza sul posto ha immortalato la scena in cui, verso le 2 di sabato, un gruppo di ragazzi rimuoveva la statua e la buttava nel Ceresio, mandandola in pezzi. L'opera, realizzata dall'artista italiana Valentina Picozzi, per il progetto Satoshigallery, era stata posata nel 2024 al Parco Ciani, in occasione della terza edizione del Plan ₿ Forum, e in seguito spostata alla Foce.

Nel frattempo un gruppo di luganesi e residenti ha lanciato una petizione pubblica online sulla piattaforma change.org, rivolta alla Città di Lugano, per il ripristino dell’opera: l’artista e la sua Satoshigallery copriranno le spese di nuova realizzazione e fornitura della statua, purché venga esposta in sicurezza. «Quest'opera rappresenta molto più di una semplice statua», dichiara Luca Esposito, portavoce del gruppo che ha lanciato la petizione e che organizza altresì i cosiddetti ‘Satoshi Spritz’, appuntamenti informativi su Bitcoin aperti alla popolazione. In particolare la particolare chiede supporto logistico per facilitare il completo ripristino e una nuova collocazione adeguata e sicura che garantisca visibilità, valorizzazione e protezione della scultura.