Luganese

L'associazione Amélie riceverà l'ici-Award 2025

Il prestigioso riconoscimento svizzero verrà attribuito all'organizzazione senza scopo di lucro costituita a Pregassona cinque anni fa

In immagine il presidente Marco Imperadore e il vicepresidente Ihsan Alpen
(Amélie)
25 settembre 2025
|

L’associazione Amélie annuncia la sua nomina al prestigioso ici-Award 2025, che sarà assegnato il 14 novembre durante il Community Event al Papiersaal di Zurigo, dalla giuria. «Siamo molto contenti ed emozionati per questa nomina – dichiarano Marco Imperadore, presidente e direttore dell’Associazione Amélie e Ihsan Alpen, vicepresidente e direttore – perché rappresenta un’ulteriore conferma della validità del nostro lavoro. È un omaggio ad anni di sacrifici, di costanza, di impegno e al contributo insostituibile dei nostri volontari, senza i quali nulla sarebbe possibile». La soddisfazione traspare dalla nota stampa ai media: «Partecipiamo a Zurigo con grande aspettativa – continua Imperadore – e siamo orgogliosi di essere oggi riconosciuti tra le eccellenze del panorama svizzero. Questo riconoscimento ci conforta nel dire che stiamo seguendo la strada giusta, insieme a tutti coloro che credono in Amélie». L’associazione venne costituita nel 2020/2021 come organizzazione senza scopo di lucro con sede a Pregassona, attiva nel promuovere coesione sociale, inclusione, integrazione e supporto alle fasce più fragili del territorio.

Di recente, anche un centro a Barbengo

All’omonimo centro in via Ceresio 43 vengono offerti servizi come “Un’ora per te” (assistenza personalizzata), lo “Sportello d’aiuto” (consulenze gratuite), corsi e attività (italiano per stranieri, informatica, uso dello smartphone, yoga, attività motorie) e spazi per bambini (“Il Mondo di Amélie”) e per giovani. La Casetta è diventata un punto di incontro sociale nel quartiere, per passanti, famiglie e utenti vicini agli orti condivisi. Poi c’è l’Atelier Amélie: inaugurato nel 2024, un negozio solidale basato sul riciclo e sul volontariato, con abiti e oggetti usati offerti a prezzi accessibili e il festival estivo di cultura creativa e urbana con concerti, spettacoli, letture, laboratori, danza, yoga, proiezioni. Tutto gratuito e pensato per animare il quartiere e favorire il contatto sociale. Di recente l'associazione si è allargata a Barbengo: da settembre è attivo anche un nuovo centro di socializzazione in via alle Brughette 13, con spazi per giovani, corsi di italiano e yoga, il “Mondo di Amélie”, e un punto baretto/caffè per convivialità. In passato, l’associazione ha preso parte al “Laboratorio sociale e di integrazione” a Pregassona, contribuendo alla riqualificazione del parco giochi di via Industria, alla creazione di orti condivisi e al potenziamento degli spazi pubblici di quartiere. Inoltre, sin dalla sua fondazione, Amélie è impegnata nella collaborazione con enti pubblici e privati, associazioni e operatori locali, con lo scopo di diffondere il modello anche in altri quartieri o città del Cantone Ticino e oltre.