Il sodalizio invita a una sorpresa lungo via Basilea, una performance e alla presentazione di un progetto di appartamenti a pigione moderata alle Veladini
Con l’arrivo dell’autunno, l’Associazione Besso Pulita!, che da oltre 19 anni anima e promuove attività nel quartiere, invita a partecipare alla settima edizione di “Passeggiando a Besso”, un evento dedicato alla scoperta del territorio. La passeggiata, organizzata sabato 18 ottobre, si terrà in collaborazione con la Commissione di Quartiere, sempre all’ascolto della popolazione, e la scuola di danza Dmc Studio, attiva nella sede del sodalizio in via Sorengo 2. L’appuntamento è fissato per le 13.30 ai giardinetti ex Pestalozzi (dietro la stazione Ffs). L’iniziativa, pensata per famiglie e per chiunque voglia scoprire alcune peculiarità di Besso, è aperta a tutti. Per motivi organizzativi, si consiglia di confermare la partecipazione via email a bessopulita@bluewin.ch o telefonando allo 079 861 60 68.
Il programma include una panoramica sui lavori in corso alla stazione Ffs, una sorpresa in via Basilea e una visita al Parco del Tassino, dove gli insegnanti e gli allievi della scuola di danza offriranno una performance. La passeggiata proseguirà verso il Parco del Ronchetto, fino alla storica tipografia Veladini, dove sarà presentato il progetto delle “Corti di Besso”, che prevede la realizzazione di appartamenti a pigione moderata con un magnifico parco interno fruibile a tutta la popolazione. Il percorso si concluderà nello splendido Parco della Clinica Moncucco, dove ci sarà una merenda offerta dalla direzione. Le persone anziane o chi non fosse in grado di completare l’intero percorso, potranno raggiungere direttamente il parco verso le 16.30. “Il nostro obiettivo è far scoprire o riscoprire angoli nascosti e suggestivi di Besso, così da apprezzare meglio un quartiere in continua evoluzione”, afferma Ugo Cancelli, presidente di Besso Pulita!, sottolineando che solo attraverso una conoscenza profonda del nostro territorio possiamo migliorare la qualità della vita. Questa passeggiata è un’opportunità per sensibilizzare alla tutela ambientale, valorizzare la comunità e favorire la socializzazione. In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato.