Consegnate dall'Associazione RifugiUrbani le nuove ‘incubotrici’ per cullare i futuri alberi
Anche gli alunni e le alunne delle scuole ticinesi si prendono cura delle selve castanili. Nei giorni scorsi l’Associazione RifugiUrbani di Bioggio ha consegnato delle nuove ‘incubotrici’, ovvero delle ‘culle eco-friendly’, per giovani futuri castagni. Il progetto, fa sapere la stessa Associazione, è stato realizzato con il sostegno di federlegno.ch e BancaStato, e quest'anno coinvolge l'Istituto scolastico di Lema, Tresa e Pura. Tutto, si ricorda, è nato nel 2022 come progetto pilota in collaborazione con l’Istituto scolastico del Comune di Bioggio e grazie all’accompagnamento della Sezione forestale cantonale si è esteso negli anni a numerosi altri Istituti scolastici del cantone nel segno di una campagna di sensibilizzazione.
Il momento della consegna delle ‘incubotrici’ è stato suggellato con una cerimonia alla scuola elementare di Novaggio e con la partecipazione della direzione d’Istituto, dei docenti delle Elementari e delle scuole dell’infanzia, che accompagneranno i bambini in questa nuova avventura.
Grazie a queste ‘culle’, realizzate in legno massiccio di castagno indigeno, si potranno custodire i giovani germogli di castagno, che vedranno idealmente la luce nella prima metà del 2026. Sotto le cure attente dei bambini, si spiega, le piantine cresceranno fino al momento della messa a dimora, che avverrà con il supporto e i consigli del Forestale cantonale di zona, durante le attività didattiche nel bosco. Un gesto che non si esaurirà lì: gli scolari continueranno a prendersi cura delle giovani piante, monitorandone lo sviluppo e "rafforzando così il legame con l’ambiente e la natura". Del resto, ogni ‘incubotrice’ ha un QR Code che dà accesso a un video tutorial pensato appositamente per i bambini.
Il progetto, si fa notare, è certificato dal Label ‘Legno Svizzero’ e si ispira ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, sottoscritta anche dalla Svizzera.
Come gli altri progetti di RifugiUrbani, l‘’incubotrice' è stata selezionata per far parte della Toolbox Agenda 2030 promossa dell’Ufficio federale dello sviluppo territoriale ed è stata inclusa nel portale svizzero per l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile di éducation21.