L'evento ha richiamato in Città oltre 4mila partecipanti. Altri 800mila spettatori collegati in streaming

Oltre 4mila partecipanti provenienti da 64 Paesi (+38% rispetto al 2024), 1'600 presenze tra Plan ₿ Week e Spazio 21 e 800'000 spettatori collegati in live streaming su Rumble. Sono questi i numeri che hanno caratterizzato la quarta edizione del Plan ₿ Forum che si è tenuto a Lugano venerdì 24 e sabato 25 ottobre. Oltre 100 speaker internazionali che si sono alternati sui palchi del Forum, confermando Lugano come punto di riferimento europeo per Bitcoin e le tecnologie decentralizzate. “È straordinario vedere come questa iniziativa sia cresciuta così rapidamente e come sia diventata un punto di riferimento per il mondo delle valute digitali in Europa e non solo – è il commento del sindaco di Lugano Michele Foletti –. Il nostro impegno per rendere Lugano una capitale dell'innovazione tecnologica e finanziaria continua a dare risultati concreti: questo evento ne è una prova tangibile. È un momento di grande orgoglio per la nostra città”. Il Ceo di Tether Paolo Ardoino sottolinea che “Lugano sta diventando un palcoscenico di livello mondiale in cui i concetti cardine di Bitcoin – resilienza e indipendenza finanziaria – sono applicati concretamente. Plan ₿ non ha a che fare con i soldi: vuole inviare un messaggio. E Lugano è il posto perfetto per sperimentare nuove tecnologie che aiutino le persone a essere indipendenti e parte integrante della società in tutto il globo”.
Momento di grande impatto simbolico è stata la re-inaugurazione della statua dedicata a Satoshi Nakamoto, l'inventore di Bitcoin, vandalizzata e gettata nel lago lo scorso agosto. L'opera, realizzata dall'artista italiana Valentina Picozzi, è stata riparata anche attraverso l’utilizzo della tecnica giapponese Kintsugi, che unisce, con materiale visibile (solitamente oro, qui del colore arancione che rimanda a Bitcoin), le parti dilaniate di quella vandalizzata. Per farla ‘risorgere’ era stata promossa anche una raccolta firme.