Il Municipio stima un disavanzo d’esercizio di circa 135’000 franchi, con il moltiplicatore d’imposta riproposto al 70% e investimenti per 6,5 milioni

Stima un disavanzo d’esercizio di poco più di 135’000 franchi, con il moltiplicatore d’imposta al 70%, il Municipio di Massagno nel Preventivo 2026. L’Esecutivo esprime soddisfazione per la presentazione di quelle che considera “cifre solide”, che si basano su un gettito quasi interamente costituito da persone fisiche (95% del totale) e investimenti per 6,5 milioni di franchi. Il mantenimento del moltiplicatore d’imposta sia per le persone fisiche che giuridiche non era così scontato alla luce del susseguirsi, anno dopo anno, di maggiori oneri imposti dal Cantone. Il risultato d’esercizio preventivato è il frutto di un totale di costi pari a 37,3 milioni di franchi e di 14,166 milioni di ricavi, per un fabbisogno d’imposta di 23,117 milioni. Il Consiglio comunale si esprimerà sul Preventivo 2026 nella seduta del 15 dicembre.
Al conto investimenti è prevista la chiusura dei crediti per i lavori di Casa Chiattone (250’000 franchi), per trasformare la Casa Ippocastano in due aule di Scuola dell’infanzia (200’000) e per la manutenzione straordinaria del comparto stadio e pista d’atletica del Centro Sportivo Valgersa (100’000 franchi). Invece, da settembre del 2026 si investirà per le vasche delle piscine (con una spesa di 850’000 quale quota parte, i lavori dovrebbero terminare nel 2027), per il Piano dell’agglomerato del Luganese (412'200 franchi) e per le sottostrutture in via Genzana, via Madonna della Salute e via Morena (che costeranno 1,3 milioni). Inoltre, proseguirà la progettazione del “Palco Urbano” (grazie al credito di 385’000 franchi di recente approvato dal Legislativo) e verranno sottoposti al Consiglio comunale i crediti per risanare la Casa comunale con nuovo vettore energetico, per il rinnovo parchi giochi e palestra all’aperto, le manutenzioni della Casa anziani Girasole, i rifacimenti stradali e la pavimentazione e l’arredo urbano Master Plan ‘Visione Massagno 2025-2040’.