Luganese

Preventivo 2026, cifre rosse per una dozzina di Comuni

Tra gli enti locali che hanno pubblicato il documento online, Morcote e Bioggio stimano un avanzo. A Vezia si proporrà un aumento del moltiplicatore

Una panoramica sul Luganese
(Ti-Press)
10 novembre 2025
|

Stimano chiusure negative i Preventivi 2026 di quasi tutti i Comuni del Luganese. Questo giro d’orizzonte tra gli enti locali che hanno pubblicato online il documento finanziario comincia, però, con Morcote, il cui Municipio ha indicato un risultato positivo pari a un avanzo d’esercizio di quasi 65mila franchi e proporrà di mantenere il moltiplicatore invariato all’80% sia per le persone fisiche che per le persone giuridiche. A Vico Morcote, invece si stima una leggera perdita di poco più di 49mila franchi e verrà proposto di approvare il moltiplicatore d'imposta al 65%. Ammonta invece a mezzo milione la perdita calcolata a Sorengo, dove sono previsti investimenti lordi per 2,7 milioni di franchi. Il Municipio raccomanda di confermare al 65% i moltiplicatori di imposta per le persone fisiche e per le persone giuridiche, anche se “permane un pesante punto interrogativo circa possibili future manovre di revisione delle relazioni istituzionali e dei flussi finanziari tra Cantone e Comuni”, si legge nel messaggio.

Preoccupano i flussi verso il Cantone

Tutti i Comuni con toni doversi manifestano preoccupazione sui flussi finanziari verso il Cantone. Un considerevole effetto sui conti comunali, a Torricella-Taverne, sono “le spese inerenti alla formazione, alla socialità e ai trasporti”. Il Preventivo 2026 calcola una perdita di 954’000 franchi, ma al Legislativo viene proposto il mantenimento del moltiplicatore d’imposta all’85%. Stesso discorso per il Comune di Manno, che prevede una chiusura con un risultato d’esercizio negativo di poco superiore al milione di franchi, con un moltiplicatore aritmetico medio che si attesta al 79,97%. L’Esecutivo proporrà il moltiplicatore d’imposta per le persone fisiche al 65% e al 75% per le persone giuridiche. Tramite questo tasso differenziato introdotto quest’anno, il Municipio conta di contenere il disavanzo. Pure a Bedano si calcola una perdita d’esercizio di 765mila franchi nell’anno prossimo e al Consiglio comunale verrà prospettato il mantenimento del moltiplicatore d’imposta al 78%. L’onere netto d’investimento è quantificato in 1,126 milioni, che a fronte di un autofinanziamento negativo (di 200 franchi), porta a un aumento del debito pubblico di pari entità. A Mezzovico-Vira il disavanzo d’esercizio stimato per il 2026 è di 187’000 franchi, ma non preoccupa il Municipio siccome può essere interamente coperto dall’importante capitale proprio, che al 31 dicembre 2024 superava i 6,8 milioni di franchi. Pertanto al Legislativo verrà chiesto di confermare al 60% i moltiplicatori d’imposta sia per le persone fisiche che per le persone giuridiche.

Tassi d'imposta verso le conferme

Il Preventivo 2026 di Savosa indica un deficit d’esercizio di circa 812mila franchi, ma al Consiglio comunale verrà proposto di mantenere anche il moltiplicatore politico al 75%, applicabile sia alle persone fisiche sia a quelle giuridiche. Il disavanzo d’esercizio previsto dall’Esecutivo a Grancia, con moltiplicatore d’imposta al 75%, sia per le persone fisiche che per le persone giuridiche, è pari a 222’783 franchi. Il Preventivo 2026 di Bissone prospetta un disavanzo maggiore, pari a 462’230 franchi e l’Esecutivo chiederà al Consiglio comunale di confermare il moltiplicatore al 69% alla luce di un capitale proprio di due milioni, mentre sono previsti investimenti lordi per poco meno di 1,6 milioni. A Vezia si stima un disavanzo di circa 907mila franchi. Questo sommato ai problemi alle finanze comunali, ha spinto il Municipio a chiedere un aumento della pressione fiscale, con il moltiplicatore d’imposta portato dall’85 al 90%, sia per le persone fisiche che per quelle giuridiche.

A parte il risultato d’esercizio positivo di poco superiore al mezzo milione di franchi a Bioggio, le previsioni non sono positive nemmeno in due Comuni del Malcantone. A Magliaso, il Municipio ha approvato il Preventivo 2026, che indica un risultato d'esercizio negativo, pari a 726’452 franchi. Il gettito d’imposta, calcolato con un moltiplicatore d'imposta del 78% si fissa a 4,4 milioni di franchi. Cala, rispetto al 2025, il fabbisogno d’imposta a Caslano. La diminuzione non è dovuta alla contrazione delle spese bensì alla differente modalità di calcolo. Il risultato d’esercizio risulta negativo: poco meno di 300mila franchi, tuttavia, considerato il capitale proprio e l’aumento, seppur minimo del gettito, il Municipio proporrà di mantenere i moltiplicatori all’85%.

Leggi anche: