laR+ Mendrisiotto

Sulle bancarelle di Mendrisio il cibo ‘buono, pulito e giusto’

Torna con la sua quarta edizione il Mercato dei piccoli produttori di Slow Food Ticino. Il presidente Lurà: ‘Mai tante adesioni’

Il successo è andato crescendo, anno dopo anno
(Marco Scarpa)
8 maggio 2025
|

Slow Food Ticino non ha mai visto raccogliere tante adesioni al suo Mercato dedicato ai piccoli produttori. Si sono dovute persino condividere le bancarelle per dare uno spazio a tutti. Giunto alla sua quarta edizione, l’appuntamento di Mendrisio ha ormai conquistato coloro che hanno sposato la filosofia di un movimento che nel cantone è una realtà dal 1987 ed è presente ormai in 160 Paesi al mondo. Sempre di più tanto chi mette le mani nella nuda terra che chi cerca la qualità nel piatto, insomma, crede in un cibo “buono, pulito e giusto per tutti”. A testimoniarlo questo sabato, dalle 9.45 alle 17, in piazza del Ponte, ci saranno in particolare oltre 40 piccole aziende produttrici provenienti da tutto il Ticino, più di una ventina di presidi locali, svizzeri e della vicina Italia – tutte eccellenze delle tradizioni agroalimentari da difendere –, e soprattutto tanti giovani, convinti che un’altra agricoltura è ancora possibile.

Tanti i giovani, anche dal Sopraceneri

A Franco Lurà, presidente di Slow Food Ticino, fa bene al cuore toccare con mano un tale entusiasmo e constatare come per la manifestazione momò si sia pronti a valicare il Ceneri e la frontiera sud. «Quest’anno – ci conferma lo stesso Lurà – si proporranno ai visitatori con i loro prodotti, molto buoni (li abbiamo assaggiati), molti giovani produttori in rappresentanza delle valli del Sopraceneri, Leventina e Blenio». I buongustai faranno fatica, in altre parole, a trattenersi davanti a tante bontà. Sui banchi saranno esposti, infatti, dai formaggi ai salumi, dal pane ai dolci, dalle verdure (fresche e fermentate) a vini, birra e caffè.

Quei formaggi medagliati

Di più, saranno presenti tre formaggi da podio, vincitori di medaglie d’oro e d’argento all’ultimo Campionato mondiale di Lisbona. È il caso dello Sbrinz di alpeggio, presidio Slow Food – premiato con il metallo più prezioso –, una prima a Mendrisio, di un Emmentaler tradizionale e di un caprino. Non mancheranno poi i pesci del Ceresio e le lenticchie nere di Enna (Sicilia), il mascarpin di capra della Bregaglia e due qualità di riso (tra cui la novità del Grumolo delle Abbadesse) o ancora un olio di oliva bio dalla Toscana, per citare solo alcune delle specialità presenti. I visitatori troveranno altresì le piantine per l’orto bio e una selezione di pubblicazioni edite da Slow Food nel solco di un’opera di divulgazione.

Tessuta una rete di contatti

Il Mercato, del resto, si è rivelato essere anche una piattaforma preziosa per mettere in contatto coloro che condividono quella che è una vera e propria esperienza di vita. «Grazie a questa iniziativa – ci spiega ancora Lurà – si è creata una bella rete che unisce produttori, associati, consumatori e ristoratori dell’Alleanza dei Cuochi, i quali difendono i valori di Slow Food e che approfittano di questo evento proprio per approvvigionarsi di quanto offrono le bancarelle. Tutti prodotti che hanno conosciuto frequentando il Mercato, che possiede anche questa funzione».

E Slow Food, d’altro canto, fa di tutto per promuovere le specialità delle piccole aziende. Per l’occasione sabato verrà organizzata pure una lotteria e il montepremi consisterà in buoni acquisto di prodotti dei partecipanti presenti in piazza. Spazio allestito con la collaborazione dell’autorità cittadina. Gli organizzatori contano, in effetti, sul sostegno del Comune e di BancaStato.

Nel corso della giornata oltre a riempirsi gli occhi di golosità si potranno anche assaggiare le diverse specialità nostrane ed etniche. A ristorare i visitatori-consumatori ci penseranno l’Associazione Mendrisiotto Regione Aperta, la quale proporrà pietanze afghane e africane cucinate dalle donne migranti, un cuoco dell’Alleanza e un Food truck che prepareranno dei piatti ispirati proprio ai prodotti del Mercato e dei presidi Slow Food. In caso di pioggia ci si sposterà nella galleria del vicino piazzale alla Valle.