laR+ Mendrisiotto

‘Posso capire le critiche, ma dobbiamo sempre essere proattivi’

Il presidente della Società commercianti del Mendrisiotto Davide Rampoldi lancia un appello ai soci. Avviati contatti con le Aziende di servizio

È l’anno del cinquantesimo
(archivio Ti-Press)
24 settembre 2025
|

Ha voluto «fare ammenda» Davide Rampoldi, presidente della Società commercianti del Mendrisiotto (Scm). Nel corso dell'assemblea tenutasi a Mendrisio ha infatti riconosciuto che «le critiche che ci vengono mosse possono essere giustificate» e che «le aspettative di tutti sono sempre elevate». Il contesto in cui i commercianti si trovano a operare, non diciamo nulla di nuovo, è difficile. E alle sfide quotidiane ormai note, si sono aggiunti anche gli echi dei dazi americani. «Comprendendo anche una certa frustrazione – ha aggiunto Rampoldi nel suo intervento – ai critici chiedo di voler essere sempre proattivi, poiché tutto passa sempre anche dalla volontà di ogni singolo cittadino e commerciante».

Nel corso dell'ultimo anno la Scm ha concentrato i suoi sforzi sulla ricerca di eventi per attirare persone, e quindi potenziali clienti, nei centri cittadini. Ha però anche voluto ascoltare i suoi soci. «Ci siamo resi conto di quanto possa essere percorribile una nuova strada – ha ammesso Rampoldi –. Ovvero quella alla ricerca di benefit per i nostri associati». Il comitato ha così allacciato i primi contatti con le Aziende di Chiasso, Mendrisio e Lugano – Age, Aim e Ail – «nell'ambito di una potenziale collaborazione tariffaria e formativo-innovativa». Sono inoltre stati «invitati e ospitati specialisti che potessero fornire un'ottica extra-comitato nell'ambito di una visione d'assieme accresciuta». Questo ha voluto essere «un primo passo alla ricerca di una concretezza fruibile per chi ancora vuole credere che la Società commercianti del Mendrisiotto voglia e debba esistere».

L'appello è chiaro. La Scm c'è e vuole continuare a esistere. Nonostante le sfide che bussano regolarmente alla porta. «Ancora una volta siamo stati, e siamo ancora, confrontati con tempi e sfide impegnative». Le notizie internazionali e le politiche estere «sembrano così lontane ma toccano anche la nostra economia» portando «il potere d'acquisto delle famiglie ticinesi in continua erosione e in una situazione difficilmente controvertibile». A pochi passi dal Mendrisiotto, sul lago di Como, «l'esplosione dell'effetto turismo sembra innescare un circolo virtuoso, almeno a livello finanziario». Per Davide Rampoldi «altro è l'effetto qualità e prezzo che sempre più si allontana da quell'Italia godereccia, accogliente e anche a portata di borsellino che conoscevamo». La nostra regione può beneficiare di questo overtourism sulla porta di casa? «Ci siamo chiesti più volte come approfittare di questo fenomeno – risponde Rampoldi –. Non è però facile trovare una risposta, se non per le strutture ricettive che sembrano approfittarne e addirittura sembrano sempre più interessate alla piazza del Basso Mendrisiotto».

Quello in corso è l'anno del 50esimo per la Scm. I festeggiamenti sono iniziati lo scorso 8 dicembre con il concerto dei The Vad Vuc sulla piazza del Municipio di Chiasso. «Un evento che ha reso indimenticabile la tradizionale giornata dedicata al mercatino di Natale della Scm», ha concluso Rampoldi. Il prossimo 14 novembre i soci saranno invece invitati a una cena di compleanno.