Mendrisiotto

Da Cooperativa a servizi cantonali, Coldrerio dice ‘sì’

Il Consiglio comunale ha dato luce verde all’operazione e il via a lavori di ristrutturazione per un milione e mezzo

L’edificio torna a nuova vita
(Ti-Press)

Il Consiglio comunale di Coldrerio ha detto ‘sì’ e a larga maggioranza - 22 i favorevoli e un astenuto - lunedì sera ha dato il via libera ai lavori di ristrutturazione dello stabile che sino a poco tempo fa ospitava la Cooperativa di consumo. Calato definitivamente il sipario sulla possibilità di veder riaprire un negozio di paese, dal settembre dell'anno prossimo gli spazi accoglieranno quattro uffici cantonali al servizio della popolazione del Distretto. Non prima, però, di aver sistemato l’edificio, un intervento che comporterà un investimento di un milione e 560mila franchi.

L'operazione ha ricevuto, come detto, il benestare del Legislativo. Ciò che, da un lato, restituisce nuova vita all'immobile di proprietà del Comune dal 2020, e dall'altro consolida la presenza di prestazioni cantonali nella regione affittando i locali alla Sezione della logistica. A trasferirsi a Coldrerio e a occupare il piano terreno dell'ex Cooperativa saranno in particolare l'Ufficio regionale dello Stato Civile, l'Ufficio Lafe (Legge federale sull'acquisto di fondi in Svizzera per persone all'estero), l'ufficio del sostegno sociale e del reinserimento (sale riunioni) e l'Ufficio assistenza riabilitativa e Magistratura dei minorenni. Inoltre, al livello inferiore si ricaveranno degli spazi per gli archivi. In termini di bilancio comunale, l'arrivo degli uffici porterà oltre 63mila franchi l'anno.