Mendrisiotto

Mendrisio, chiesti i dati sulle assenze del personale pubblico

Un atto parlamentare sollecita il Municipioin in merito agli strumenti in uso per prevenire e contenere i costi del fenomeno

La Casa comunale di Mendrisio
(Ti-Press)
13 ottobre 2025
|

“Qual è stato, negli ultimi tre anni (2022-2024), il tasso medio di assenza per malattia e infortunio tra il personale comunale di Mendrisio (espresso in giorni o percentuale)? Sono disponibili dati distinti per dicastero o servizio, come fatto dalla Città di Lugano? Qual è la durata media delle assenze (brevi vs lunghe) e l’andamento rispetto agli anni precedenti?”. Sono le prime domande contenute nell’interrogazione presentata al Municipio di Mendrisio da sei consiglieri comunali (primo firmatario Massimiliano Robbiani).

Quali sono le procedure e misure?

L’interrogazione prende spunto da un servizio de laRegione sulla Città di Lugano, che ha quantificato in oltre 7 milioni di franchi annui il costo complessivo legato alle assenze per malattia e infortunio del proprio personale, pari mediamente a 13 giorni per dipendente. Dall’esempio di Lugano scaturiscono altre domande. A cominciare da quale sia “la stima dei costi complessivi diretti e indiretti legati alle assenze (retribuzioni, sostituzioni, contributi, straordinari, produttività persa) e se esistono analisi interne o indicatori di confronto con altri Comuni ticinesi o con la media cantonale?”. In merito alla gestione e ai controlli, al Municipio di Mendrisio viene chiesto quali procedure o strumenti adotta per monitorare le assenze e prevenire eventuali abusi, se sia stato introdotto o si intenda introdurre un sistema di gestione integrato simile a quello adottato dalla Città di Lugano e quale sia il ruolo dei superiori diretti e del Servizio del personale nella presa a carico dei casi di assenza prolungata o ricorrente.

Un rapporto sintetico sulle assenze

Inoltre, i consiglieri comunali chiedono se siano attivi programmi o misure di promozione della salute sul posto di lavoro, come formazione ergonomica, supporto psicologico, sportello d’ascolto, o flessibilità organizzativa, se sia previsto un monitoraggio sistematico del benessere del personale, anche in chiave preventiva e se il Municipio intenda, in un’ottica di trasparenza e miglioramento continuo, presentare periodicamente al Consiglio comunale un rapporto sintetico sull’andamento delle assenze, analogamente a quanto fatto da altre città svizzere di dimensioni comparabili.

Leggi anche: