Ticino

Un aiuto sociale per poter frequentare la scuola

Le richieste vanno presente entro il prossimo 30 settembre. Il Dipartimento educazione cultura e sport: indirizzi e iter

Accesso all’istruzione
(Ti-Press)
10 aprile 2025
|

Vanno presentate entro il prossimo 30 settembre le richieste di aiuto sociale speciale per l’anno scolastico 2025-2026 a favore di allieve e allievi che non sono in grado di frequentare la scuola pubblica in seguito a comprovate necessità di ordine sociale. Lo comunica il Dipartimento educazione, cultura e sport. Per ottenere una risposta prima dell'inizio dell’anno scolastico il Decs consiglia di inoltrare le domande entro il 31 maggio. I dettagli sul ‘Foglio ufficiale’ di martedì 8 aprile.

L'aiuto sociale speciale, ricorda il Decs, è concesso alla famiglia per consentire la frequenza della propria figlia o del proprio figlio nei diversi ordini di scuola dell’obbligo in Ticino (a partire dai 4 anni per le scuole dell’infanzia, le scuole elementari e le scuole medie private parificate). Un’apposita commissione valuta le motivazioni di ordine sociale: "Se accolte, può venire concesso un aiuto finanziario secondo i criteri degli assegni di studio per la copertura delle spese relative alla frequenza della scuola privata parificata".

Il modulo per la richiesta dell'aiuto può essere scaricato dal sito www.ti.ch/aiutistudio o ottenuto direttamente dall’Ufficio degli aiuti allo studio (Residenza Governativa, Piazza Governo 7, 6501 Bellinzona, tel. 091 814 34 32) oppure dalla Sezione dell’insegnamento medio (Palazzo Patria, Viale Portone 12, 6501 Bellinzona, tel. 091 814 18 26).

Le domande vanno inviate all’Ufficio degli aiuti allo studio (Residenza Governativa, Piazza Governo 7, 6501 Bellinzona).