Gli aspiranti agenti hanno tempo fino al 26 maggio per inoltrare la candidatura. Disponibile una decina di posti
Scuola di Polizia 2026: ci siamo. Dopo il passo indietro del Consiglio di Stato – che prima aveva annullato il corso di formazione per il prossimo anno, per ragioni di risparmio, e poi era tornato sui suoi passi accontentando le richieste del direttore del Dipartimento istituzioni Norman Gobbi e del comandante della polizia cantonale Matteo Cocchi – è stato pubblicato sul foglio ufficiale il bando di concorso. Bando che contiene i requisiti necessari per essere scelti tra la decina allievi che parteciperanno alla Scuola. Un numero di posti analogo a quello di quest’anno ma inferiore rispetto al passato. Un “compromesso” che ha permesso di svolgere comunque la Scuola senza però dimenticare il periodo di ristrettezze finanziarie nelle quali si trova il Cantone. “In questo modo si eviterà di scendere sotto il piano dei posti autorizzati e si potranno risparmiare circa 750mila franchi”, spiegava Gobbi il 16 aprile, quando il governo ha confermato la decisione di aprire la Scuola di polizia anche nel 2026.
Gli aspiranti gendarmi per la Polizia cantonale, le Polizie comunali (di Bellinzona, Chiasso, Locarno, Lugano, Mendrisio e Stabio) e quelli per la Polizia dei trasporti hanno tempo fino al 26 maggio per inoltrare la propria candidatura. Maggiori informazioni si trovano sul sito internet della polizia e verranno fornite il 14 maggio, dalle 19 alle 22, quando si terrà una serata informativa nell'auditorium della Scuola Cantonale di Commercio in viale Stefano Franscini 32 a Bellinzona. Chi sarà scelto seguirà la Scuola di polizia a partire dal 1° marzo 2026. Il percorso formativo che conduce all'esame professionale per il conseguimento dell'attestato professionale federale di agente di polizia, prevede un primo anno quale aspirante presso la Scuola di Polizia del V circondario e un secondo anno in qualità di gendarme/agente in formazione presso i Corpi di appartenenza. “Come di consueto – fa sapere la Polizia – per accedere a questa formazione biennale l'idoneità dei candidati e delle candidate sarà verificata attraverso un processo di selezione. La decisione sull'assunzione degli e delle aspiranti giungerà al più tardi entro tre mesi prima dell'inizio della formazione”. I requisiti sono disponibili sul bando di concorso.
Come ogni anno, anche il sindacato Ocst organizza un corso preparatorio per gli aspiranti agenti. Durante la giornata, che si terrà il 14 giugno, sarà possibile ottenere utili indicazioni e la necessaria formazione sulle materie e sugli argomenti che saranno oggetto di esame. In particolare verranno svolte delle simulazioni d’esame.