laR+ Ticino

Tassazione individuale dei coniugi, domande al Consiglio di Stato sulle conseguenze

Interpellanza di Maurizio Agustoni, Sem Genini e Sergio Morisoli. ‘Il Gran Consiglio dovrà valutare se esercitare il referendum dei Cantoni’

Agustoni, capogruppo del Centro e primo firmatario dell’atto parlamentare
(Ti-Press)
27 luglio 2025
|

Quale impatto avrà sul Ticino la nuova legge federale sull’imposizione individuale delle coppie sposate? È il quesito di fondo dell’interpellanza indirizzata al Consiglio di Stato dal capogruppo del Centro in Gran Consiglio Maurizio Agustoni. Sottoscritta anche dal leghista Sem Genini e dal capogruppo dell’Udc Sergio Morisoli, l’atto parlamentare pone una serie di domande al governo sulle conseguenze per il nostro cantone della recente normativa in base alla quale, come si ricorda nell’atto parlamentare, ognuno dei coniugi dovrà presentare la propria dichiarazione fiscale e riceverà una decisione riferita alla sua posizione.

Da quanto emerso dal dibattito alle Camere, questa modifica di legge, premettono Agustoni e cofirmatari, “avrà per conseguenza che dovranno essere trattate, sul piano federale, oltre 1,7 milioni di pratiche fiscali in più e dovranno quindi essere assunti 1’700 funzionari in più e che ci sarà una contrazione del gettito fiscale di oltre 600 milioni di franchi”. Ciò appunto sul piano federale. Alcuni Cantoni, prosegue l’interpellanza, “hanno inoltre indicato che dovrebbero essere riconsiderati, sulla base dei nuovi dati fiscali (riferiti ai singoli coniugi e non più alla coppia), i criteri di accesso alle prestazioni sociali”. Da qui le domande al Consiglio di Stato, anche e soprattutto “per consentire al Gran Consiglio di valutare con piena conoscenza di causa se esercitare il referendum dei Cantoni”.

Agustoni, Genini e Morisoli chiedono fra l’altro quante pratiche fiscali supplementari dovranno essere trattate in Ticino per via delle nuove disposizioni federali, quanti funzionari dovranno essere assunti per trattarle e quindi quale sarà il verosimile impatto finanziario dovuto alla loro assunzione (al Consiglio di Stato “si chiede in particolare di considerare e indicare separatamente sia gli oneri derivanti dai salari, sia gli oneri derivanti da conseguenze logistiche delle nuove assunzioni, come nuovi uffici, mobilio, attrezzatura informatica ecc.). Inoltre: l’imposizione individuale delle coppie sposate potrà essere trattata con gli attuali applicativi informatici? Se ciò non sarà possibile quale sarà “il presumibile costo della realizzazione/acquisto di un nuovo applicativo”? E ancora: quale sarà la (prevista) perdita di gettito fiscale cantonale e comunale in seguito all’introduzione della nuova normativa? È già stato valutato il possibile impatto finanziario di eventuali revisioni delle leggi relative alle prestazioni sociali e “il possibile fabbisogno ulteriore di funzionari” in relazione a queste revisioni legislative?