Arte

Il Museo d'arte e storia di Friburgo dedica esposizione a Tinguely

20 novembre 2025
|

A cent'anni dalla sua nascita, Jean Tinguely sarà al centro di un'esposizione temporanea del Museo d'arte e di storia di Friburgo, chiamata "Jean Tinguely, émetteur poétique" ("Jean Tinguely emittente poetico"). Oggi è previsto un vernissage, da domani la mostra sarà aperta al pubblico.

In un comunicato odierno, il Museo annuncia numerose attività d'accompagnamento "molto appassionanti". La mostra tratta sia gli inizi della carriera dell'artista e la sua attività degli anni Sessanta e Settanta, sia la sua opera tarda riguardante "le derive e la vanità di un mondo consumista".

Questi temi trovano eco nelle opere di Tinguely appartenenti alla collezione del museo friburghese. "L'opera ultima, di considerevole profondità e radicalità, permette anche di svolgere una riflessione sul tempo, sul carnevalesco, sulla morte e sulla fragilità di ogni impresa umana", si legge ancora nella nota.

L'amicizia con Jo Siffert

Il poco distante Espace Jean Tinguely-Niki de Saint Phalle propone invece un approfondimento sull'amicizia tra l'artista e un altro illustre friburghese, il pilota automobilistico Jo Siffert, anche con delle video-interviste a persone vicine a Tinguely, svolte tra il 2024 e quest'anno. Gli incontri sviluppano le tracce lasciate da Tinguely nel cuore e nello spirito di chi lo ha conosciuto, sottolinea ancora il Museo.

Tinguely - nato a Friburgo il 22 maggio 1925, cresciuto a Basilea e deceduto a Berna il 30 agosto 1991 - si è imposto a partire dagli anni Cinquanta quale figura di spicco dell'arte cinetica.