Arte

Aste da Guinness, il record resta al Salvator Mundi

21 novembre 2025
|

Arte da Guinness: nonostante la crisi del mercato dell'arte, le aste "blue chip" continuano a sfornare record. Il primato di sempre resta al Salvator Mundi attribuito a Leonardo da Vinci, venduto da Christie's ai reali sauditi nel 2017 per 450,3 milioni di dollari, un vertice stratosferico tuttora inviolato a cui ha dato la scalata questa settimana da Sotheby's il ritratto di Elisabeth Lederer di Gustav Klimt dalla collezione del re del beauty Leonard Lauder: è stato battuto per 236 milioni di dollari, un primato per un artista moderno.

Ieri poi Frida Kalho ha sfondato un'altra barriera con l'enigmatico "El sueño (La cama)" passato di mano per 54,7 milioni di dollari, il record finora per l'opera di una donna. L'arte del Novecento continua a generare grande interesse: prima del Klimt di Sotheby's, nel 2022 una Marylin blu da Christies era stata venduta per 195 milioni di dollari, oltre i 179,4 milioni di "Femmes d'Algiers (versione 0)" di Pablo Picasso che nel 2015 si era fermato a 179 milioni di dollari.

Klimt, Warhol, Picasso, ma anche Amedeo Modigliani, ("Nu couché", 170 milioni da Christie's nel 2015), l'artista bregagliotto Alberto Giacometti ("L'Homme au Doigt", 141 milioni nel 2015), Paul Cezanne ("La Montagne Sainte-Victoire" di Paul Cezanne 138 milioni nel 2022), Magritte ("L'Empire des Lumières", 121 milioni l'anno scorso) e Vincent Van Gogh ("Bosco con Cipressi", 117 milioni) fanno parte di un club sempre più affollato, quello degli "oltre cento milioni di dollari" dove nel 2017 è entrato anche l'haitiano-americano Jean-Michel Basquiat - al top tra gli artisti di colore - con l'iconico teschio del 1982 aggiudicato 138 milioni di dollari.

E se la Kahlo è diventata ieri l'artista donna più costosa battendo i 44 milioni pagati per "Jimson Weed/White Flower No. 1" venduto nel lontano 2014 per 44 milioni, il record per la scultura al femminile resta il monumentale Ragno di Louise Bourgeois che nel 2023 è passato di mano da Sotheby's per quasi 33 milioni di dollari.

Più tiepido l'interesse del mercato per i Grandi Maestri: le vette del Salvator Mundi restano di gran lunga inviolate anche se nel 2021 un Tondo di Sandro Botticelli ha raggiunto da Sotheby's 92 milioni di dollari, il secondo prezzo più alto della storia per un Old Master.

Quanto alle collezioni nel loro complesso, il primato spetta a quella lasciata dal tycoon del tech Paul Allen, 1,6 miliardi di dollari e il 100% venduto da Christie's due anni fa, seguito dalla dispersione della raccolta degli ex coniugi Harry e Linda Macklowe sei mesi prima da Sotheby's: 922 milioni.