Musica

Si alza la voce del Jazz Cat Club

Il jazz vocale in tutte le sue sfumature, fil rouge della stagione 2025/26, undici concerti tra il Teatro del Gatto di Ascona e il Sociale di Bellinzona

Stanley Jordan e Theodora Brody
22 settembre 2025
|

Torna per la 18esima volta con gli intenti di sempre – qualità e varietà della proposta – e un filo conduttore che è proprio della stagione 2025-26: la voce, concetto estendibile al jazz vocale in tutte le sue sfumature, accanto a strumenti e sonorità che spaziano dal soul al gospel, fino al tributo a un gigante della storia del jazz. Il Jazz Cat Club svela gli undici gli appuntamenti della stagione 2025/26, dal prossimo 13 ottobre al 18 maggio dell'anno che verrà, tra il Teatro del Gatto di Ascona e il Teatro Sociale di Bellinzona. Al timone c'è sempre il direttore artistico Nicolas Gilliet, collante tra intrattenimento e ricerca e garante di una proposta che unisce giovani talenti ai grandi nomi della scena internazionale, punti fermi di ogni edizione.

Il 13 ottobre il Teatro del Gatto di Ascona apre le porte allo Stella Cole Quartet per il primo appuntamento di stagione. Giovane stella statunitense del jazz vocale, Stella Cole ha conquistato milioni di ascoltatori online grazie alle sue interpretazioni del Great American Songbook, rette da un timbro classico e allo stesso tempo contemporaneo. Il teatro asconese sarà al femminile anche la sera del 27 ottobre con – da Brooklyn – Joanna Teters insieme al Giovanni Bassi Quartet e con ospite il trombonista Gianluca Petrella, tra i musicisti italiani internazionalmente più apprezzati, per un concerto sospeso tra modern soul e jazz.

Il 9 novembre, il Jazz Cat Club si sposta al Teatro Sociale di Bellinzona per l'incontro tra il leggendario chitarrista statunitense Stanley Jordan e la cantante e violinista rumena Teodora Brody, in nome della fusione tra tecnica e intensità emotiva. Il primo dicembre si torna al ‘Gatto’ per applaudire uno dei maestri del banjo, Don Vappie, con il suo quartetto Jazz Creole in un viaggio alle radici del jazz, tra tradizione afroamericana e modernità. Sempre Ascona, e in nome del gospel, vedrà il 15 dicembre Nathan Mitchell & The Voices of Inspiration, per i 35 anni della rassegna ‘Gospel & Spirituals’ di Bibo Verda.

Il 2026 del Jazz Cat Club si aprirà il 26 gennaio in casa con Lash & Grey, giovane duo slovacco formato da Kristína Mihaľová (voce) e Jakub Šedivý (chitarra), tra le rivelazioni più interessanti della scena europea per il loro unire jazz, soul e pop. Sempre al ‘Gatto’, il 16 febbraio, il Trio della cantante e pianista statunitense Dana DeRose, artista di grande esperienza che vanta collaborazioni con vere leggende del jazz internazionale. Nella stessa sede, il 2 marzo, il quartetto di Nick Hempton, sassofonista australiano attivo a New York, portatore sano di swing. Il 30 marzo, nuova trasferta bellinzonese per ascoltare, la cantante gallese Judith Owen, al Sociale con il suo nuovo album e a due anni di distanza dal sold out ad Ascona. Gli ultimi due appuntamenti di stagione, entrambi al Teatro del Gatto, sono quello del 27 aprile con la voce di Nicole Zuraitis, Grammy Award 2024 per ‘How Love Begins’ (miglior album jazz vocale, prodotto insieme a Christian McBride) e quello del 18 maggio con ‘With Oscar Peterson in mind’, progetto del trio Ignasi Terraza (pianoforte), Pierre Boussaguet (contrabbasso) e Ulf Wakenius (chitarra), insieme per omaggiare il grande pianista canadese nel centenario della nascita.

Tutte le informazioni su www.jazzcatclub.ch