Musica

Cantar di Pietre, Palestrina principe della musica

Torna la rassegna, dal 28 settembre al 2 novembre, a cinquecento anni dalla nascita del compositore e organista italiano

I Biscantores, domenica 28 settembre nella Missa papae Marcelli
22 2025
|

Sarà nel segno di Giovanni Pierluigi da Palestrina la 38esima edizione di Cantar di pietre, dal 28 settembre al 2 novembre, a cinquecento anni dalla nascita del compositore e organista italiano. La rassegna prenderà il via domenica alle 17 a Lugano, nella cattedrale di San Lorenzo, con la Missa papae Marcelli, il capolavoro di Palestrina affidato ai Biscantores. I successivi appuntamenti inizieranno tutti alle 17.30. Sabato 4 ottobre a Biasca, nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo, il Canticum canticorum, per l’esecuzione dei De Labyrintho. Il giorno dopo, nella chiesa di S. Biagio a Bellinzona si ascolterà ‘Love is my sin’, la musica in Inghilterra al tempo di Palestrina, eseguita dall’ensemble vocale e strumentale Gli Invaghiti.

Sabato 11 ottobre a Mendrisio, nella chiesa di S. Giovanni, Fami cantar, poesia, racconto e devozione nell’Ars antiqua italiana nell’800esimo del Cantico delle Creature di Francesco d’Assisi, con l’Anonima Frottolisti. Domenica 12 ottobre, ‘Le parole delle leggende’, ovvero quando la musica si fa voce della tradizione del territorio, protagonista l’ensemble Panighiröl. Sabato 18 ottobre si torna a Mendrisio per ‘Vita e natura, natura è vita’, da Palestrina a Elgar passando per il Medioevo con la formazione Orizzonte Vocale.

Domenica 26 ottobre ‘Lux in Tenebris’, la Settimana santa nella tradizione francese con l’Accademia dello spirito. Domenica 2 novembre, anch’esso inserito nell’800esimo del cantico francescano, gran finale con ‘Resvelliés vous’, devozioni francescane nella Venezia del 400 a cura dell’Ensemble di musica medievale della Civica scuola di musica C. Abbado Milano.