L'80esima edizione avrà il suo momento conclusivo giovedì 23 ottobre nella Chiesa di San Francesco a Locarno
Le Settimane Musicali sono giunte all'atto finale della loro 80esima edizione. Giovedì alle 19.30 nella Chiesa di San Francesco a Locarno, la l’Amsterdam Baroque Orchestra & Choir sarà protagonista dell’Athalia di Händel, con Ton Koopman alla direzione e al clavicembalo e con i soprani Suzanne Jerosme (Athalia, regina di Giuda, nonna di Joas) e Ilse Eerens (Josabeth, zia di Joas, moglie di Joad), il controtenore Tim Mead (Joad, sommo sacerdote), il tenore Kieran White (Mathan, sacerdote di Baal, ex sacerdote ebreo) e il basso Andreas Wolf (Abner, capitano delle forze ebraiche).
Storia di sete di potere, fede e redenzione, l’Athalia di Händel e l'oratorio in tre atti composto da Georg Friedrich Händel nel 1733 su libretto di Samuel Humphreys, ispirato all’omonimo dramma biblico di Jean Racine. L’opera, accolta trionfalmente dal pubblico inglese nel 1733, racconta l’ascesa e la caduta della regina Athalia, figura tragica e spietata della Bibbia, che cerca di consolidare il proprio potere sterminando la discendenza reale e instaurando il culto pagano di Baal. Ma l’identità del giovane Joas – erede legittimo nascosto e cresciuto nel tempio – cambierà le sorti del popolo di Israele e condurrà al trionfo della fede e della giustizia.
L’esecuzione dell’opera può contare su una delle più autorevoli formazioni nel repertorio barocco, l’Amsterdam Baroque Orchestra & Choir, composta da musicisti specializzati in musica barocca e diretta da Ton Koopman, che la fondò nel 1979 per aggiungervi, nel 1992, l’Amsterdam Baroque Choir (ABC). Lo scorso anno sono stati celebrati il 45esimo anniversario dell’Amsterdam Baroque Orchestra e l’80esimo compleanno di Koopman.