laR+ Confine

Cavalli del Bisbino, l'estate sarà sui pascoli del Monte Generoso

Da quindici anni grazie all'Associazione si ripete l'appuntamento, che si è rinnovato anche domenica scorsa

Una storia lunga sedici anni
(Ti-Press/Archivio)
14 maggio 2025
|

Anche quest'anno una ventina di cavalli del Bisbino, dopo aver lasciato il recinto invernale di Pian delle Noci a Lanzo d’Intelvi, è tornata a ‘impossessarsi’ dei pascoli del Monte Generoso, il loro tradizionale territorio estivo. La transumanza primaverile si è svolta la scorsa domenica. E ad accompagnare in quota i cavalli sono stati come sempre i volontari e soci dell’Associazione ‘Cavalli del Bisbino’.

Lungo il percorso si sono incrociati tanti escursionisti nel solco di una storia di salvaguardia del branco di avelignesi che vive allo stato brado. Storia che ha avuto inizio sedici anni fa. Tra le prime persone a interessarsi dei ‘bisbini’ era stata Luigia Carloni, che si era battuta con altri per la loro causa. Nel 2008-2009 a causa della neve alta, il branco di cavalli, spinto dalla mancanza di cibo, era sceso fino all’abitato di Rovenna, frazione di Cernobbio, in provincia di Como. Una presenza ingombrante, tanto che allora si parlò di cattura e dell'eventualità di mandarli al macello.

Così Luigia Carloni aveva messo in piedi un vero e proprio movimento, sino alla costituzione nel 2010 dell'Associazione e all'individuazione dei luoghi dove permettere ai cavalli di continuare a vivere. Nel maggio di quindici anni fa i cavalli furono quindi spostati sul versante verso Orimento, sul Monte Generoso, dove i pascoli sono ricchi e abbondanti, dando vita alla prima edizione della famosa transumanza, che si è poi ripetuta nel corso degli anni.