Da oltre un mese è scaduto il bando per gestire la struttura destinata ad accogliere sedici richiedenti asilo che non sono mai arrivati
L’ex caserma dei Carabinieri di Fornasette, dismessa da circa trent’anni, è stata completamente ristrutturata per accogliere sedici richiedenti asilo. Da fuori sembra una villetta, con ambienti accoglienti pensati per ospitare due famiglie — padre, madre, figli e anche i nonni — ed è completamente arredata. Insomma, è tutto pronto. Da un mese e mezzo. Ma ciò che manca sono proprio i migranti.
Al momento, infatti, l’arrivo di richiedenti asilo nella struttura – situata a ridosso della frontiera e a un centinaio di metri dal centro abitato di Fornasette – appare improbabile. Eppure, nei mesi scorsi, il progetto aveva acceso un dibattito alimentato da una comunicazione poco chiara: si era infatti diffusa l’idea che sarebbero arrivati una trentina di migranti, liberi di muoversi come volevano e dunque potenzialmente in grado di attraversare illegalmente il confine con il Ticino, senza essere respinti. Il progetto aveva sollevato proteste transfrontaliere e interrogazioni parlamentari, sia in Italia che in Svizzera.
La Prefettura di Varese, per conto del Ministero dell’Interno, aveva quindi promosso lo scorso agosto un bando di gara per affidare la gestione del (mini) centro di accoglienza. Il bando è scaduto ormai da oltre un mese e nessuno si è fatto avanti per gestire la struttura, nonostante l’appalto prevedesse un finanziamento di 440mila euro per 16 posti per 730 giorni, e includesse servizi come accoglienza amministrativa, assistenza alla persona, sanitaria, pulizia e igiene ambientale, trasporto e fornitura beni. Secondo quanto si apprende, la mancanza di interesse sarebbe dovuta principalmente alla posizione isolata dell’ex caserma, in una zona priva di collegamenti adeguati: Luino dista circa sei chilometri. L’immobile, per il quale il Viminale ha speso oltre 200mila euro, si sviluppa su due piani, con nove stanze, due bagni, una sala da pranzo e uno spazio ricreativo comune.