Estero

La Commissione Europea accusa TikTok di violare le norme sui servizi digitali

TikTok rischia sanzioni fino al 6% del fatturato globale per gestione opaca della pubblicità online

15 maggio 2025
|

Bruxelles mette in mora TikTok: la Commissione europea ha notificato alla piattaforma cinese un parere preliminare in base al quale risulta essere in violazione delle norme Ue sui servizi digitali, in particolare per la gestione opaca dell'archivio pubblicitario.

Secondo l'esecutivo europeo, TikTok non fornisce informazioni adeguate sui contenuti promozionali, i soggetti che li finanziano e gli utenti destinatari. "La trasparenza sulla pubblicità online, chi paga e come vengono selezionati i destinatari, è essenziale per tutelare l'interesse pubblico. I cittadini hanno il diritto di sapere chi c'è dietro ai messaggi che vedono", ha sottolineato la vicepresidente dell'esecutivo Ue Henna Virkkunen. TikTok potrà replicare formalmente, ma, nel caso di un'effettiva decisione di "non conformità", rischia sanzioni fino al 6% del fatturato globale.

"Condividiamo gli obiettivi delle norme Ue e continuiamo a migliorare i nostri strumenti di trasparenza pubblicitaria, ma non concordiamo con alcune delle interpretazioni della Commissione", ha dichiarato un portavoce di TikTok. Sono mancate dall'Ue "linee guida chiare e pubblicamente accessibili", ha aggiunto, chiedendo "un'applicazione uniforme delle norme", e assicurando, comunque, piena disponibilità a cooperare.

La svolta arriva nell'ambito di una più ampia inchiesta aperta a febbraio 2024 per possibili violazioni al Digital service act, l'innovativo regolamento europeo sui servizi online in vigore da novembre 2022 e da agosto 2023 applicato alle grandi piattaforme (oltre 45 milioni di utenti). Sotto esame il funzionamento degli algoritmi di TikTok (sospettati di generare dipendenza), l'età minima degli utenti, la protezione dei minori e l'accesso ai dati da parte dei ricercatori. A dicembre l'Ue aveva aperto anche un fascicolo per valutare i rischi legati alla disinformazione e a interferenze nei processi elettorali.

Due settimane fa TikTok, 175 milioni di utenti in Europa, era stata colpita da una multa di 530 milioni dall'autorità irlandese per la protezione dei dati, con l'accusa di illecito trasferimento di dati di utenti europei in Cina.