Estero

Vertice tra Trump e Putin in Alaska carico di significati storici

L'Alaska, venduta dalla Russia agli USA nel 1867, scelta simbolica per il summit sul piano di pace in Ucraina

9 agosto 2025
|

Il luogo conta, e da buon re dell'immobiliare Donald Trump lo sa bene.

La scelta dell'Alaska per il vertice con Vladimir Putin è carica di significati: il territorio è stato venduto dalla Russia agli Stati Uniti nel 1867 per 7,2 milioni di dollari, con lo zar Alessandro II che autorizzò la transazione nel tentativo di risanare le casse della Russia dopo la guerra di Crimea del 1856. All'appuntamento Putin cercherà di 'vendere' a Trump il suo piano per la pace in Ucraina che prevede, fra l'altro, la cessione di territori da parte Kiev.

L'Alaska, lo Stato più grande e meno popoloso degli Usa, "ultima frontiera" così come è conosciuto, si trova nell'Artico conteso fra Mosca e Washington. Il motto dello Stato è "north to the future", a nord verso il futuro, e si pone come obiettivo quello di rappresentare la terra promessa. Quando gli Stati Uniti acquistarono l'Alaska molti americani criticarono inizialmente la decisione, non capacitandosi del perché ci fosse interesse per un territorio ghiacciato e remoto.

L'operazione venne definita una "follia di Seward", in riferimento all'allora segretario di stato William Seward che convinse il presidente Andrew Jackson all'acquisto. Pochi anni dopo, però, la percezione pubblica cambiò radicalmente grazie alla scoperta dell'oro e alla successiva corsa al lingotto. La transazione non è mai andata giù neanche ai nazionalisti russi, che per anni avrebbero rivoluto il territorio indietro.

In un'altra occasione l'Alaska è stata la sede di un vertice internazionale: il primo tra Usa e Cina dell'era Biden, nel marzo del 2021. Si svolse nella capitale Anchorage e - nella speranza che non sia di cattivo auspicio - si trasformò in una rissa diplomatica, con scambi di accuse attacchi i cui echi ancora rimbombano tra le sale dell'Hotel Captain Cook.

Chissà se sarà la stessa location ad essere scelta per il faccia a faccia tra Trump e Putin. Più probabile che il summit si svolga su una delle tante isole dello Stato, lontanissimo da occhi indiscreti.