laR+ Lettere dei lettori

Crisi familiari: formazione o fallimento

Quando una famiglia si frantuma, emergono ferite profonde che non si risolvono con formule giuridiche. Dietro ogni fascicolo ci sono bambini che hanno bisogno di continuità affettiva, padri e madri che andrebbero sostenuti – non semplificati in cliché. Troppo spesso, invece, si ricade in automatismi culturali o tecnicismi spersonalizzanti. La figura materna è ancora vista come “predefinita”, il padre relegato al ruolo di contribuente. Ma la verità affettiva è più complessa. Per affrontare davvero queste sfide servono professionisti formati, supervisionati e capaci di cogliere la dimensione umana oltre quella procedurale. Occorrono investimenti istituzionali, reclutamento serio, formazione altamente qualificata, una cultura della mediazione e della maturazione relazionale. La crisi delle famiglie è anche lo specchio di un sistema che deve ancora imparare a proteggere ciò che non può più permettersi di calpestare: l’infanzia.