Sono stati consegnati il 1° luglio a Bellinzona i diplomi della Scuola specializzata superiore alberghiera e del turismo, alla presenza di Roberto Cogliati, capo della Sezione della formazione commerciale e dei servizi presso la Divisione della formazione professionale, del sindaco di Bellinzona Mario Branda, della presidente di Hotelleriesuisse Ticino Sonja Frey, del presidente di Gastroticino Massimo Suter, del condirettore della scuola Jacopo Soldini e di numerosi altri rappresentanti delle organizzazioni del mondo del lavoro.
La Sssat è un istituto orientato alla formazione di quadri e collaboratori per l'intero settore turistico e alberghiero e propone due percorsi formativi a tempo pieno, riconosciuti dalla Confederazione, quello di specialista turistico/a dipl. Sss e albergatore-ristoratore dipl. Sss / albergatrice-ristoratrice dipl. Sss. La Sssat offre anche regolarmente percorsi di formazione continua per professionisti già attivi nel settore dell’ospitalità. A Sophie Pinali, che ha conseguito la miglior media generale (5.47), è stato consegnato il premio offerto da Hotelleriesuisse Ticino. Haluka De Toni ha ottenuto il premio per la miglior media nelle materie professionali (5.20), premio offerto da GastroTicino. A Mattea Fantone che ha conseguito la miglior media generale (5.7), è stato consegnato il premio offerto dalla Monte San Salvatore Sa di Lugano. Corina Zehnder ottiene il premio per la miglior media nelle materie professionali (5.56), premio offerto da “I professionisti del Viaggio”, sorta sulle ceneri dell’Atav (Associazione ticinese delle agenzie viaggio). A Haluka De Toni è stato consegnato il premio offerto dall’Ambasciata di Francia per i risultati ottenuti nel perfezionamento della lingua francese durante la sua formazione. A Giulia Jorio è stato consegnato il premio offerto da Esl Education per i maggiori progressi realizzati nella lingua tedesca o inglese durante la formazione Sssat. A Giorgia Rigoli è stato consegnato il premio speciale Ticinowine, per lo studente della sezione albergatori-ristoratori che si è distinto, durante il 1° anno di formazione, in ambito di conoscenze enologiche, focalizzate in particolare sulla conoscenza dei vini svizzeri e soprattutto ticinesi. A Mattea Fantone è stato consegnato il premio speciale Ticino Turismo, per lo studente della sezione specialisti turistici che si è distinto per il miglior esame in gestione del turismo.