Il sistema BNPL attira ma può portare a gravi indebitamenti. Esperti avvertono sui rischi per i consumatori.
Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.
L'articolo di Cristina Pinho analizza l'impatto del sistema di pagamento "Compra ora, paga dopo" (Buy Now, Pay Later - BNPL) sui consumatori, evidenziando come questo metodo, sebbene allettante, possa portare a indebitamenti significativi. Antonella Crüzer dell'Associazione consumatrici e consumatori della Svizzera italiana esprime preoccupazione per l'aumento dei casi di sovraindebitamento, mentre Micaela Rossi di InfoConsumi sottolinea che la confusione riguardo a fatture e pagamenti può aggravare la situazione. I sistemi di pagamento come Klarna e Twint, pur promettendo facilità, nascondono insidie che possono portare a spese elevate e difficoltà finanziarie per i consumatori. ➜ Leggi
Beppe Donadio presenta Jack Savoretti e il suo album "Miss Italia", un tributo alla musica italiana che riflette la nostalgia dell'artista per il Bel Paese. Savoretti, che si esibirà a Lugano durante l'Estival Jazz, racconta come la sua passione per la musica italiana sia emersa dopo la perdita del padre. L'album include collaborazioni con artisti come Zucchero e Natalie Imbruglia, e il cantante esplora le sue radici italiane attraverso melodie che evocano ricordi e sentimenti profondi. ➜ Leggi
Roberto Scarcella discute la nascita dell'America Party, fondato da Elon Musk dopo la sua rottura con Donald Trump. Musk mira a influenzare la politica americana, sfruttando il rancore e il desiderio di potere per sfidare l'ex presidente. L'articolo esplora le implicazioni di questo nuovo partito e il suo potenziale impatto sulle elezioni di Midterm, evidenziando la strategia di Musk di creare un'alternativa politica per ottenere vantaggi personali e politici. ➜ Leggi
Infine, Prisca Colombini riporta le parole di Marco Rizza, sindaco di Vacallo, riguardo all'aggregazione nel Basso Mendrisiotto. Rizza esprime la necessità di arrivare alle urne con opportunità sostenibili, sottolineando che l'attuale situazione finanziaria non è favorevole. Il sindaco propone di prendere tempo per ottimizzare il progetto e garantire che l'aggregazione sia un'opportunità e non una necessità, affinché la regione possa tornare a vivere. ➜ Leggi